Autosprint

24 Ore di Le Mans 2025: guida alle categorie Hypercar, LMP2 e LMGT3

Le tre categorie che partecipano alla gara endurance più importante nel motorsport: Hypercar, LMP2 e LMGT3 della 24 Ore di Le Mans 2025. Quali sono le differenze?
24 Ore di Le Mans 2025: guida alle categorie Hypercar, LMP2 e LMGT3
© Getty Images

Debora FigoliDebora Figoli

10 giu 2025

Alla viglia dell'inzio della settimana in cui si svolgerà la gara più famosa e prestigiosa del motorsport: la 24 Ore di Le Mans, che si disputa ogni anno sul leggendario Circuit de la Sarthe. L’evento, giunto alla sua 93ª edizione, è la corsa endurance più antica al mondo, organizzata dall’Automobile Club de l’Ouest (ACO), con sede proprio a Le Mans. L’evento è parte integrante del FIA World Endurance Championship (WEC) e rappresenta il vertice assoluto delle competizioni di durata.

Il tracciato: il Circuit de la Sarthe

Il Circuit de la Sarthe è un circuito semipermanente, tra i più lunghi esistenti: 13,626 chilometri in totale. La sua sezione permanente è il circuito Bugatti, che ospita anche la tappa francese del motomondiale. La parte non permanente si snoda invece su strade normalmente aperte al traffico: un mix che lo rende unico nel panorama delle gare di durata.

Le categorie in gara nel 2025: tre classi, un solo obiettivo

Per l’edizione 2025 della 24 Ore di Le Mans sono iscritti 62 equipaggi, divisi in tre categorie: Hypercar (21 equipaggi), LMP2 (17 equipaggi) e LMGT3 (24 equipaggi). Gli pneumatici sono forniti da due brand: Michelin per le Hypercar, Goodyear per LMP2 e LMGT3. Ogni equipaggio è composto obbligatoriamente da tre piloti.

Hypercar: la classe regina dell’endurance

Le Hypercar sono il vertice del FIA WEC e della 24 Ore di Le Mans, rappresentando il massimo livello tecnologico dell'endurance mondiale. Comprendono due tipologie: le LMH (Le Mans Hypercar), realizzate interamente dai costruttori che partecipano al campionato, con piena libertà su telaio, aerodinamica e power unit. Le LMDh, (Le Mans Daytona hybrid) la seconda tipologia, condividono telai strandard forniti da Dallara, Ligier, Multimac o Oreca. Sono ammessi solo piloti con classificazione FIA Platinum, Gold o Silver: i Bronze non sono autorizzati a competere in questa classe. Nel 2025 sono otto i costruttori iscritti al WEC nella categoria Hypercar: Ferrari, Alpine, BMW, Cadillac, Aston Martin, Peugeot, Porsche e Toyota.  

LMP2: la classe prototipi per team privati

Le LMP2 (Le Mans Prototype 2) sono prototipi destinati principalmente a team privati. I telai possono essere realizzati da Dallara, Onroak Automotive, Oreca o Riley/Multimatic, mentre i motori sono forniti esclusivamente da Gibson. Ogni equipaggio deve includere almeno un pilota Silver o Bronze. La categoria LMP2 partecipa solo alla 24 Ore di Le Mans all'interno del campionato WEC. Se è presente un Bronze, l’auto partecipa alla sottocategoria LMP2 Pro/Am.

LMGT3: equilibrio tra professionisti ed emergenti

Introdotta nel 2024 al posto della vecchia GTE, la LMGT3 è dedicata a vetture derivate dalla produzione di serie. I costruttori devono produrre almeno 2.500 veicoli stradali all’anno per poter partecipare. Ogni equipaggio deve includere almeno un pilota Bronze e uno Silver o Bronze. L’obiettivo della categoria è favorire un equilibrio tra esperienza e nuove opportunità per i piloti meno esperti. Le case costruttrici che partecipano al campionato WEC 2025 sono nove: Aston Martin, BMW, Corvette, Ford, Ferrari, McLaren, Mercedes, Lexus e Porsche.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nicklas Nielsen firma il rinnovo con la Ferrari

Il pilota della 499P rinnova con un contratto pluriennale il sedile della Scuderia di Maranello nel WEC

6 Ore Austin: Porsche firma la prima stagionale, AF Corse vince il titolo Squadre

Sul podio, alle spalle di Estre-Vanthoor-Campbell, ci sono la Ferrari #50 e la Peugeot #94. Gara caotica per le condizioni meteo, sorpasso decisivo a 2 ore dalla fine
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi