WEC 2024, Peugeot cambia: Vandoorne titolare

L'annuncio del pilota belga, già tester del team, arriva dopo l'impegno nella 6 Ore del Fuji, nel ruolo di sostituto. Ecco chi rimpiazzerà nel mondiale 2024

WEC 2024, Peugeot cambia: Vandoorne titolare

F.P.F.P.

21 set 2023

Al Fuji è saltato in macchina, da pilota di riserva, per sostituire l'infortunato Nico Mueller. Nel 2024, Stoffel Vandoorne, sulla Peugeot 9X8 ci farà l'intero mondiale WEC.

L'annuncio della promozione a titolare di Vandoorne arriva dopo la conferma, da parte di Gustavo Menezes, dell'uscita dal progetto WEC Peugeot. 

Per Vandoorne si tratta di un ritorno al sedile da titolare nel mondo endurance ma nella categoria di vertice, dopo aver corso in Classe LMP2 con il team Jota Sport nel 2021 e, in precedenza, con SMP Racing in LMP1.

WEC, ora basta fiaccare la Ferrari!

Vandoorne, obiettivo raggiunto

Un impegno nel WEC che si affianca al mondiale di Formula E, sempre all'interno della famiglia Stellantis, ma con il marchio DS.

“Sono davvero felice di unirmi alla squadra come pilota ufficiale per la stagione 2024. Ho sempre apprezzato il WEC e lo conosco bene perché vi ho partecipato nel 2019 e nel 2021.  Il mio obiettivo era chiaramente quello di tornare in questo campionato, a maggior ragione ora con la classe Hypercar, composta da un gran numero di costruttori", commenta Vandoorne, 32 anni il prossimo marzo e un passato da campione della GP2 (dominata), prima di vivere stagioni molto difficili in F1 con la McLaren Honda.

La Formula 1 ha continuato a respirarla con la posizione, di secondo piano, quale tester e terzo pilota Aston Martin, sebbene il team abbia preferito ricorrere a Felipe Drugovich quando è stato necessario sostituire Lance Stroll.

Peugeot e una rincorsa che continua

Vandoorne troverà un progetto 9X8 ancora in grande difficoltà nel corso del mondiale che volge al termine, al netto del podio ottenuto nella 6 Ore di Monza. Nel 2024, la griglia del WEC registrerà il debutto di Lamborghini e di Alpine, oltre all'impegno, a Le Mans, di BMW. Saranno ben 10 i costruttori nella Classe di vertice.

"Come ha dimostrato al Fuji, il suo spirito di squadra, le sue prestazioni e la sua costanza sono perfettamente in linea con quelle dei suoi compagni di squadra", le parole di Jean Marc Finot, vicepresidente di Stellantis Motorsport. "Naturalmente, conosciamo molto bene Stoffel, che è pilota di DS Penske in Formula E e fa parte della famiglia di piloti. La sua capacità di adattarsi e di entrare subito in azione dimostra la natura complementare dei due campionati Formula E e WEC e i vantaggi per tutti di avere piloti che possono partecipare a entrambe le formule".

Mick Schumacher nel WEC? Wolff: "Potrebbe continuare con Mercedes"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota pensa al 2026: la nuova LMH giapponese inizia a mostrarsi

Reduce da una stagione complicatissima, la Casa giapponese ha svelato i primi teaser dell'upgrade della sua TS010 Hybrid con cui tenterà di tornare al vertice del Mondiale Endurance

Alpine, è tutto vero: "Difficile trovare le parole, vittoria magnifica"

In Alpine, dopo il successo alla 6 Ore del Fuji, regnano gioia ed incredulità per un risultato impensabile nelle prime fasi della corsa: ecco come l'hanno vissuta i protagonisti