Clamoroso, Audi congela il programma LMDh

La Casa tedesca rinuncia al WEC per concentrarsi al 100% sull'ingresso in F1 a partire dal 2026 come motorista

Clamoroso, Audi congela il programma LMDh

Pubblicato il 9 marzo 2022, 10:10 (Aggiornato il 9 marzo 2022, 11:36)

Audi ha deciso di congelare il programma LMDh. Secondo quanto appreso da Autosprint, ieri è stato comunicato ai dipendenti del reparto corse dei Quattro Anelli che il progetto per il ritorno nel WEC non vedrà la luce, almeno per il momento e sotto il logo della Casa Tedesca. Ma quest’ultimo aspetto lo vedremo più avanti.

Tutto sulla F1, Audi diventa motorista?

Di certo c’è che i rumors che girano da fine 2021, smentiti più volte dal boss Reinke: “Ho sentito le voci e sono sorpreso. Procede tutto come comunicato, gli annunci finali arriveranno più in là” aveva dichiarato a Sportscar365, erano più che veritieri.

Il blocco del progetto, quindi, non può che preludere a una sola cosa: il sacrificio del WEC per preparare l’assalto alla Formula 1. L’anno giusto per vedere la Ingolstadt nel Circus dovrebbe essere, a questo punto, il 2026, quando debutteranno i nuovi motori caratterizzati da una elettrificazione maggiore e alimentati a biocarburanti e dai costi ridotti rispetto al presente. Insomma, una buona palestra tencologica per studiare soluzioni da applicare al prodotto in piena transizione ecologica dall’endotermico all’elettrico.

Sempre a quanto appreso, l'Audi, in attesa di capire le possibilità di partenership o acquisizione per realizzare una vera e prorpia monoposto, entrerà in F1 come motorista e l'annucio ufficiale che darà il via al progetto della nuova power unit targata Ingolstadt è atteso entro questa settimana.

Come Audi vuole entrare in F1

Lamborghini sogna

Ma che fine fa la LMDh già definita per telaio e motore? Attenzione perché il lavoro fatto fino ad ora non rischia di essere accantonato come la Audi R18 e-tron Quattro del 2017. Nel gruppo Volkswagen c’è un altro marchio che sogna, da tempo la classe regina del WEC… E sarebbe veramente un peccato se Lamborghini non riuscisse a sfruttare questa grossa occasione per realizzare il desiderio più grande a partire dal 2024

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari