Autosprint

Lamborghini in Classe LMDh, decisione imminente

L'impegno in IMSA e nel WEC con un progetto hypercar di Classe LMDh verrà discusso dal CdA, per una partecipazione dal 2024. Telaio Multimatic e motore Porsche V8, stilemi specifici per rimandare alla produzione di serie Lambo

Lamborghini in Classe LMDh, decisione imminente
© Lamborghini

F.P.F.P.

4 feb 2022

Porsche a dettare lo sviluppo, già in pista con il prototipo sviluppato su telaio Multimatic e motorizzato da V8 4 litri twin turbo progettato a Weissach. Audi e Lamborghini a seguirne le orme. Certamente la casa di Ingolstadt, ad aver già ufficializzato il proprio impegno in Classe LMDh dal 2023. Quanto a Lamborghini, la decisione verrà assunta a breve dal CdA. 

È quanto ha confermato Giorgio Sanna, responsabile delle attività motorsport della casa di Sant'Agata Bolognese, ad Autosport. Un costruttore in più nella folta griglia della categoria endurance, in IMSA e nel WEC, con l'orizzonte di un impegno nel 2024, diversamente da Porsche e Audi, in pista dal 2023.

GUARDA l'accensione del motore Ferrari F1-75

Il tempo stringe

"Se dovessimo prendere la decisione di iniziare a correre in questa categoria, vorremmo essere pronti nel 2024, perciò il tempo corre in fretta. Vuol dire che una decisione è prossima a essere presa e dovrebbe avvenire nel giro di settimane", ha spiegato Sanna.

L'allineamento alla strategia di prodotto

A differenziarsi dai prototipi Porsche e Audi sarebbe la veste "stilistica" e aerodinamica, ambito di libertà progettuale lasciato da un regolamento ad alta standardizzazione dei componenti, funzionale a un contenimento dei costi. Il motore V8 4 litri Porsche ha iniziato a girare in pista e andremmo a scoprire, nelle corse, una sinergia già in essere sul fronte della produzione stradale, specialmente sul versante suv.

Una gamma stradale che Lamborghini andrà a elettrificare già dal prossimo anno, introducendo un'ibrida plug-in, con propulsore V12, quale erede della Aventador. Elettrificazione che in Classe LMDh è presente nella forma di un Kers di fornitura standardizzata, abbinato al motore termico liberamente progettato dai costruttori.

Un aspetto, quello dell'allineamento tra corse e produzione, sul quale Sanna ha aggiunto: "Non si tratta solo di una questione di investimento rilevante, ma anche della strategia che va collegata alla linea di prodotto; è necessario allineare tutta l'azienda quando si prende una decisione di questo tipo, l'ingresso in una categoria di vertice". 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alessio Rovera rinnova con Ferrari: “Sono davvero felice e orgoglioso"

Rovera firma un nuovo contratto con Ferrari. Il pilota varesino continuerà il suo impegno nelle principali competizioni internazionali

Floury (Toyota) tuona contro il BoP: "Così non va, serve soluzione urgente: non si sa mai se vinca il migliore o no"

Toyota è molto delusa dall'andamento del WEC 2025: al di là dei limiti "anagrafici" della sua LMH, è convinta che il BoP sia profondamente da rivedere
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi