Fisico Dj negli USA

In attesa di correre il penultimo round stagionale Imsa, Fisichella si è esibito tra i piatti a Austin: fare il Dj è la sua seconda passione

Fisico Dj negli USA

Sergio RemondinoSergio Remondino

Pubblicato il 16 settembre 2016, 20:00 (Aggiornato il 16 settembre 2016, 20:06)

AUSTIN - Venuto a disputare il penultimo appuntamento stagionale della serie Imsa, Giancarlo Fisichella ha fatto il disc jockey per una serata di beneficenza, ad Austin, prima della gara. "Fisico DJ" ha tenuto desta l'attenzione alla console, dunque, prima di calarsi nell'abitacolo della Ferrari 488 del Risi Competizione che divide con Tony Vilander ed è stato - manco a dirlo - molto apprezzato dal pubblico. Anche perché, quella del DJ, per "Fisico" è qualcosa di più che una vera passione... "Quando non corro - racconta il pilota romano - mi piace il mestiere del DJ e l'ho già fatto in più occasioni, anche ad Ibiza, Abu Dhabi ed in Bahrain".

Altra musica però quella dell'otto cilindri turbo della 488 Gte Imsa...
"Certo. E devo dire che, per quanto riguarda le Gt, il livello dell'Imsa è altissimo, forse anche più alto che nel Wec! Ci sono più Case impegnate rispetto al Mondiale, vedi Bmw, Corvette e Lamborghini, e le coppie di piloti sono tutte fortissime. Sono alla terza stagione di corse in America e quest'anno con Vilander mi sono trovato bene. Ce la siamo sempre giocata per vincere, su queste piste americane che sono bellissime e impegnative. Qui non ci si annoia, con muretti, saliscendi, vie di fuga ridotte: sono tutti circuiti da pelo".

Mentre tu sei in America, il team Ferrari F.1 è dall'altra parte del mondo, a Singapore: non ti manca un po' la squadra nella quale sei diventato un apprezzato ambasciatore?
"Certo che mi manca! Però adesso sto facendo il mio vero lavoro, quello del pilota, e voglio far vincere la Ferrari negli Usa. Agli amici del team di F.1 auguro un grande "in bocca al lupo". Spero nella loro prima vittoria 2016, anche se in non sarò al loro fianco!".

Giancarlo Fisichella oggi: la forza di crederci

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari