Porsche, ecco il V4 della 919 Hybrid

L’unità termica subirà una diminuzione di cavalleria nel 2016 in virtù delle modifiche regolamentari

Pubblicato il 16 febbraio 2016, 12:58

Storia e tradizione dicono boxer, flat-six, quando di parla di Porsche. Concetto, quello del motore boxer, ostinatamente portato avanti anche nelle recentissime applicazioni di serie, pur con due cilindri in meno, nel caso di Porsche 718 Boxster. Ma a Le Mans, e nel WEC, il marchio di Zuffenhausen ha trionfato lo scorso anno con un V4 di 2 litri, turbocompresso, abbinato a un sistema di recupero dell’energia dai gas di scarico e frenata rigenerativa, collegato all’asse anteriore. Quel motore, quel quattro cilindri a V di 90° viene mostrato nei particolari e sarà esposto negli appuntamenti in pista quest’anno, oltre a far bella mostra di sé al Museo Porsche di Stoccarda-Zuffenhausen.
Esiste uno stretto legame tra produzione e competizioni, nello sviluppo del propulsore vincente nel 2015, nato al Centro ricerca e sviluppo di Weissach, come le altre Porsche: «Ci supportano significativamente per quanto riguarda le aree dello sviluppo della combustione e della miscela di carburante», le parole di Alexander Hitzinger, direttore tecnico del progetto 919 Hybrid. Il 2016 vedrà una riduzione delle prestazioni garantite dal motore termico, per gli interventi regolamentari disposti dalla FIA. Non saranno più 500 e passa i cavalli del V4 2 litri turbo, ma meno di 500, in virtù del minore flusso di carburante consentito per tutti i prototipi e di un inferiore quantitativo energetico garantito a ogni giro, che ha portato nel caso di Porsche a perdere l’8%. Complessivamente, il sistema ibrido composto da motore termico V4 2 litri turbo e recupero dell’energia destinato all’asse anteriore, garantirà una potenza di circa 900 cavalli. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari