Le Mans, c’è Nissan per Chilton

L’ex Marussia correrà nel mondiale Endurance con la GT-R LM Nismo. Si chiude un’altra porta per Sutil
Le Mans, c’è Nissan per Chilton

Pubblicato il 3 marzo 2015, 14:21

Quella che doveva rappresentare un’opzione per Adrian Sutil, diventa certezza per Max Chilton. Il pilota inglese, ex Marussia, sarà infatti al volante della Nissan GT-R LM Nismo nel mondiale Endurance e alla 24 ore di Le Mans. I giapponesi sono impegnati nei test del rivoluzionario prototipo a Sebring, con Pla, Gene e Mardenborough, mentre Chilton commenta entusiasta il raggiungimento dell’accordo: «Sono onorato che mi sia stato chiesto di unirmi a un marchio così prestigioso come Nissan, in un campionato che sta crescendo anno dopo anno». Nel WEC incontrerà Webber sulla Porsche 919, ultimo arrivato nella schiera di formulisti affascinati dai prototipi delle gare di durata, senza dimenticare l’impegno di Nico Hulkenberg, limitato alla 24 ore francese. «Le Mans ha sempre avuto un seguito straordinario e corrervi è un sogno che diventa realtà – aggiunge Chilton -. Il mio obiettivo è sempre stato quello di gareggiare al massimo livello e la tecnologia che si trova sulla Nissan GT-R LM Nismo è impressionante, al pari di una Formula 1». Fa un po’ specie sentire certi paragoni, tanto più richiamando alla mente le parole di André Lotterer quando ebbe la “fortuna” di provare e correre con la Caterham, definendola più lenta della Audi R18 e-tron portata più volte al trionfo nella gara di durata sul circuito de La Sarthe. Immaginarsi una Nissan con prestazioni superiori alla Marussia, non è poi così difficile. Insieme a Max Chilton è stato definito anche l’ultimo nome che completerà lo schieramento delle tre GT-R Nismo, è quello di Alex Buncombe: «Da quando ho ricevuto la chiamata non riesco a levarmi il ghigno dalla faccia. Correrò a Le Mans con Nissan e conosco già un po’ della macchina. E’ un progetto radicale e come tutti quelli nuovi servirà dello sviluppo e interventi su affinamento, ma sono estremamente contento di far parte del team». f.p.

Max Chilton e Alex Buncombe a bordo della Nismo LMP1.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari