Audi in pole a Bathurst

Tempo record di Vanthoor che precede Lamborghini, Nissan e Ferrari per la 12 Ore che parte stasera a Mount Panorama
Audi in pole a Bathurst

7 feb 2015

L’Audi sembra avere tutte le intenzioni di rifarsi dello scarno risultato dello scorso anno alla 12 Ore di Bathurst, così dopo aver portato ben 7 R8 LMS ultra a competere nella classe GT3, inizia piazzandone una in pole position: la numero 15 di Laurens Vanthoor (in equipaggio con Mapelli e Winkelhock) che grazie al tempo record di 2’02”5521 realizzato a 3 minuti alla fine, si aggiudica anche l’annesso trofeo dedicato ad Allan Simonsen. Questo poco prima che uscisse la bandiera rossa per un incidente, con la Mercedes SLS n.7 andata a sbattere alla “Cutting”. Sui poco più di 6 km del circuito di Monte Panorama, le qualifiche sono state disputate in due tempi: prima una sessione aperta a tutti di 1 ora, quindi 20 minuti in cui le 27 vetture GT3 della classe A se la sono giocata da sole, senza troppo traffico. Nella prima fase - anche questa con una bandiera rossa di 13 minuti causata da un incidente sempre alla curva Cutting da parte di una Mazda - era stata un’altra Audi a svettare, la n.9 guidata da Mies, proprio davanti a Vanthoor e alla Ferrari n.77 dell’AF Corse. Nel turno decisivo, quest’ultima è stata la migliore delle Ferrari con il 4° tempo ottenuto da Rugolo (in equipaggio con Rigon e Wyatt) dietro alla Lamborghini Gallardo di Russel (che corre con Lago e Owen) e alla Nissan GT-R di Chiyo (1° fra gli “Am” con Strauss e Reip) prima che questi andasse in testacoda alla Cutting, danneggiando il retrotreno così da doversi fermare ai box negli ultimi 10 minuti. Per quanto riguarda gli italiani in gara, oltre a Mapelli, Rugolo e Rigon abbiamo Andrea Montermini sulla Ferrari n.49, che però si è fermata in pista e si ritrova senza tempo, e Ivan Capelli sulla n.29, qualificata 25esima. Da segnalare che uno dei protagonisti dell’anno scorso, la McLaren n.59 (Quinn-Quinn-Estre), ha visto la sostituzione del motore durante la notte per problemi elettrici, arrivando a ottenere l’8° tempo dietro all’Aston Martin di Mucke, alla Ferrari di Vilander e alla Mercedes di LeBrocq-Muscat-Canto. Chiudono la top ten l’Audi di Cini e la Bentley di Kane. Insomma, lotta aperta per vari modelli di macchina (cui si aggiungono un paio di Porsche) per la 12 Ore di Bathurst che partirà alle 6 di domenica mattina, quando in Italia saranno le ore 20 di sabato sera. Qui la presentazione della gara. Maurizio Voltini Qualifiche tempi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota pensa al 2026: la nuova LMH giapponese inizia a mostrarsi

Reduce da una stagione complicatissima, la Casa giapponese ha svelato i primi teaser dell'upgrade della sua TS010 Hybrid con cui tenterà di tornare al vertice del Mondiale Endurance

Alpine, è tutto vero: "Difficile trovare le parole, vittoria magnifica"

In Alpine, dopo il successo alla 6 Ore del Fuji, regnano gioia ed incredulità per un risultato impensabile nelle prime fasi della corsa: ecco come l'hanno vissuta i protagonisti