WEC: di nuovo Toyota a Spa

Solo una delle Audi riesce ad impedire il ripetersi di una doppietta nella seconda prova del Mondiale Endurance, nonostante la pole Porsche
WEC: di nuovo Toyota a Spa

Pubblicato il 3 maggio 2014, 21:26

La 6 Ore di Spa-Francorchamps, seconda prova del Mondiale Endurance, poteva vedere un risultato non dissimile da quello di Silverstone, con una nuova doppietta Toyota. Ma alle spalle dei vincitori Davidson-Lapierre-Buemi stavolta si sono piazzati DiGrassi-Duval-Kristensen con l'Audi numero 1, riusciti a resistere agli attacchi prima e al ritorno poi della seconda Toyota, quella affidata a Wurz-Sarrazin-Nakajima. La Porsche che partiva dalla pole, quella di Dumas-Jani-Lieb, si è dovuta accontentare della quarta piazza finale, penalizzata da soste ai box più lente e non sempre prive di problemi. Mentre al contrario l'Audi ha sfruttato la possibilità di effettuare due stint con lo stesso set di gomme per guadagnare tempo nei pit-stop. Problemi alle sospensioni hanno vanificato del tutto la gara della Porsche di Bernhard-Webber-Hartley, mentre questioni di elettronica hanno fatto perdere tempo all'Audi di Fassler-Lotterer-Treluyer, giunti alla fine quinti e dovendo lottare con la terza Audi. Quella cioè di Albuquerque e Bonanomi, ben comportata e giuta sesta nonostante si trattasse di una sperimantazione con configurazione aerodinamica studiata per Le Mans, cioè a basso carico aerodinamico (profili alari singoli) e coda lunga, soprattutto. In classe GT la lotta è stata meno scontata di quanto possa far pensare la vittoria della Ferrari in entrambe le categorie Pro e Am. Nella prima Bruni e Vilander hanno comunque recuperato un avvio un po' lento che aveva lasciato spazio alle Aston Martin, per andare a vincere con margine. Mentre sul finale la Ferrari di Rigon e Calado, dopo un'ottima rimonta fino al secondo posto, non è riuscita a resistere al ritorno della Porsche di Pilet-Bergmeister. In GT Am altro successo marchiato Ferrari e AF Corse, ma la vittoria di Cioci-Venturi-PerezCompanc non è stata mai davvero scontata, con le Aston Martin a lottare poco distanti per la seconda piazza. Conquistata sul finale della gara da Poulsen-Stanaway-HeinemeirHansson davanti a Nygaard-Lamy-DallaLana per una ventina di secondi. Ricordiamo comunque che, pur con l'indubbio fascino della gara sulle Ardenne, questa 6 Ore di Spa ha avuto anche valenza come preparazione alla prossima. Vale a dire la gara che vale una stagione per i cultori dell'endurance: la mitica 24 Ore di Le Mans che si correrà i prossimi 14-15 giugno. La funzione di test di Spa è stata non solo per l'Audi numero 3 di Bonanomi-Albuquerque, ma anche per le nuove R-One del team Rebellion, che hanno debuttato mostrando ancora molti problemi di gioventù, ma per questo dimostrando anche l'utilità di aver partecipato a tutti i costi con l'inedito modello. Maurizio Voltini Ferrari_GtPro_Spa_WECBmu78DVCYAEeFYq.jpg-large

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari