Qualifiche 12H di Sebring: conferma Bourdais

Regala la pole alla Corvette DP che guida con Fittipaldi e Barbosa. Problemi alle Ferrari nelle classi GT
Qualifiche 12H di Sebring: conferma Bourdais

Cesare M. MannucciCesare M. Mannucci

Pubblicato il 14 marzo 2014, 23:56

dal nostro inviato a Sebring (Usa): Cesare Maria Mannucci Partenza fissata per sabato 15: scatta alle 15.15 ore italiane la 12 Ore di Sebring, seconda prova del campionato Imsa. Dopo la vittoria alla 24 Ore di Daytona, Sebastien Bourdais conferma il suo stato di grazia, ottenendo la pole position in 1’51”917, al volante della Corvette DP del team Action Express che divide con Christian Fittipaldi e Joao Barbosa. Alle sue spalle, il primo dei Prototipi della categoria Lmp2, la Morgan Nissan di Pla-Brundle-Yacaman in 1’52”086. Al terzo posto la Corvette Dp dei fratelli Rick e Jordan Taylor e Max Angelelli, con il tempo di 1’52”544. Rispetto a Daytona, le prestazioni tra DP e Lmp2 si sono notevolmente ravvicinate e per la gara si annuncia una grande battaglia. I Dp sono ancora un pò più veloci come tempo sul giro, gli Lmp2 sono meno esigenti con le gomme. Con 62 vetture al via, su un circuito di 6 km di lunghezza, il segreto però sarà rimanere fuori dai guai e dalle tante collisioni che questa gara così difficile abitualmente presenta. Nella categoria GtLM, la Porsche 911 RSR ufficiale di Michael Christensen ottiene la pole con il tempo di 1’58”933, davanti alle due Bmw Z4 del team Rahal affidate a Muller e Auberlen. Problemi per la Ferrari 458 di Bruni-Fisichella-Malucelli (nella foto in basso). Nelle prove libere del mattino, Bruni è rimasto coinvolto in una violenta collisione con una Audi R8. La Ferrari 458 ha riportato rilevanti danni al retrotreno che inizialmente avevano messo in dubbio persino la partecipazione alla gara. Riparata la vettura a tempo di record, Bruni è potuto scendere in pista regolarmente per le qualifiche, ma con una 458 ancora a corto di preparazione e problemi al comando dell'acceleratore, non è andato oltre il 7° tempo di classe, in 1’59”890. Dopo l’incidente di Malucelli a Daytona, per la Ferrari un inizio di campionato davvero in salita. Nella classe GTD infine, la pole va alla Bmw Z4 di Dane Cameron con il tempo di 2’04”259. La migliore Ferrari 458 classificata è quella di Balzan, solo al 5° posto con il tempo di 2’04”460. Problemi di assetto invece per Ruberti. 2014_Sebring_Day1_900x600_v02

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari