Porsche vuole Webber per Le Mans

Porsche vuole Webber per Le Mans

Pubblicato il 9 aprile 2013, 12:47

Mark Webber potrebbe abbandonare davvero la Red Bull a fine stagione. Ma non per ritirarsi dalle corse mortificato dalle prepotenze del suo compagno di squadra. Al contrario, il pilota australiano avrebbe una alternativa veramente golosa: Webber sarebbe nel mirino delle Porsche che nel 2014 tornerà a correre ufficialmente a Le Mans con un Prototipo Lmp1 per sfidare Audi e Toyota. Per ora è un'indiscrezione, ma la stessa Casa tedesca, tramite il suo portavoce stampa, non ha smentito la voce e questo avvalora l'ipotesi di un clamoroso cambio di casacca e di specialità per Webber a fine stagione.

I piani della Porsche sono noti da tempo e il grande ritorno nell'Endurance del marchio tedesco, che a Le Mans ha costruito la propria leggenda e che vinse l'ultima volta la 24 Ore nel 1998, è la sfida più importante del decennio per Porsche. Che correrà con un prototipo ibrido sfruttando la tecnologia del recupero d'energia meccanico (con la flywheel) messo a punto in collaborazione con la Williams e già usato su una 911 GT3.

In questo contesto, l'idea di coinvolgere Mark Webber nel progetto 24 Ore di Le Mans è molto coerente. Webber, a 36 anni è in forma fisica perfetta ed è ancora uno dei piloti più veloci della F.1 attuale. E nell'Endurance moderna ormai servono maggiormente piloti veloci che piloti regolari, perché le gare di durata si sono trasformate ormai in sfide dove i corridori sono chiamati a guidare a ritmo da qualifica per tutti i turni di guida. Prova ne sia che la Toyota per esempio annovera tra le proprie fila Wurz, Buemi e Katayama tutti ex F.1 di qualche anno fa.

Ma Webber rispetto ad altri piloti F.1 o ex F.1 possiede almeno un paio di qualità che lo rendono una buona scelta per Porsche: lui a differenza di tanti colleghi delle formule, ha già corso in Endurance a inizio della propria carriera. Disputò come pilota ufficiale Mercedes l'intero mondiale GT nel 1998 al fianco di Schneider vincendo cinque gare e stabilendo una pole porprio a Le Mans. Ma l'anno dopo, nel 1999, sul circuito della Sarthe, la sua carriera di pilota Endurance si interruppe di colpo quando per ben due volte, in qualifica e nel warm up la sua Mercedes fu protagonista di spaventosi incidenti. Il più drammatico la matitna della gara, quando la CLR-GT1 di Webber decollò nel rettifilo delle Hunaudierés per un difetto tecnico cappottandosi in piena velocità e schiantandosi a tetto in giù alla chicane. Quell'incidente mise in luce un guaio aerodinamico sulle Mercedes che si manifestava in velocità e si ripetè ancora più drammaticamente sulla vettura genella di Dumbreck che in corsa volò nel bosco nello stesso punto di Webber e spinse  la squadra a ritirare le macchine per motivi di sicurezza. 

E' probabile che visto il modo infelice in cui concluse la sua esperienza di pilota Endurance, Webber possa avere l'orgoglio di riprovare a vincere Le Mans che nella carriera di un pilota è pur sempre una delle "perle" più importanti. Anche perché  Webber, a differenza di molti colleghiè uno della vecchia guardia, ha un enorme rispetto per la storia ed i valori del motorsport e non soltanto perla F.1 e ha più volte manifestato anche su twitter il piacere di guidare automobili sportive, non necessariamente monoposto. La sua vasta cultura tecnica nelle corse e il suo profondo spessore che lo rende sicuramente più adatto come scelta per la Porsche rispetto ai suoi più giovani colleghi nelle formule.

Nel VIDEO qui sotto l'incidente di Webber a Le Mans nel 1999



Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari