ACI: Presentato a Roma il Campionato FIA Formula Regional European Championship 2026

Dal 2026 la Formula Regional diventa campionato FIA ufficiale: 8 round, 30 vetture e l’Italia al centro della crescita dei giovani piloti
ACI: Presentato a Roma il Campionato FIA Formula Regional European Championship 2026

Ilaria ToscanoIlaria Toscano

16 set 2025

È stato presantato oggi a Roma presso la sede di ACI di via Marsala il Campionato FIA Formula Regional European Championship 2026, alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani - Andrea Abodi, il Commissario Straordinario ACI - Tullio Del Sette, Subcommissario ACI - Giovanni Battista Tombolato e il Presidente Eletto ACI - Antonino Geronimo La Russa. All'evento sono inoltre intervenuti Emenuale Fasano, Media and Communication Manager di ACI e Matteo De Palo, giovane pilota del team Trident in lotta per il titolo per il 2025.

Prima della conferenza è stato osservato un minuto di silenzio in memoria dello sciatore azzurro Matteo Franzoso, scomparso dopo un incidente durante un allenamento in Cile.

La FIA Formula Regional European Championship 2026 è un campionato intermedio tra la Formula 4 e la Formula 3, che mira a "coltivare" giovani talenti che possono dimostrare il proprio valore attraverso le competizioni automobilistiche.

A partire dal prossimo anno, la Formula Regional diventerà un campionato FIA.

Il campionato prevede otto round, con due tappe in Italia, e fino a 20 gare stagionali. Dieci team al via, tre monoposto ciascuno, per un totale di 30 vetture. In palio un montepremi di 300.000 euro al vincitore.

La Russa: “Motivo di grande orgoglio”

Il presidente eletto di ACI Antonino Geronimo La Russa ha espresso tutta la soddisfazione per il riconoscimento da parte della FIA:

È una grande gioia essere qui a parlare di questo campionato in cui ACI è impegnato ormai da sei anni. Quest’anno è particolarmente importante: la presenza della FIA lo dimostra, perché ancora una volta ha capito e creduto in ACI. Far diventare questo campionato un campionato ufficiale FIA, parte della piramide per la crescita dei giovani piloti, è motivo di grande orgoglio. È un’ulteriore testimonianza che l’Italia e lo sport italiano possono essere protagonisti nel mondo a tutti i livelli.[…] Dal 2019 ad oggi abbiamo visto 157 piloti, provenienti da 44 nazionalità e supportati da 22 team, confrontarsi in 14 circuiti diversi. Di questi, 54 sono arrivati in Formula 3, 27 in Formula 2 e 4 in Formula 1, tra cui il nostro Andrea Kimi Antonelli. Numeri che testimoniano l’importanza di questa iniziativa. E da quest’anno, grazie alla collaborazione con Pirelli, introdurremo gomme sviluppate appositamente per garantire un livello omogeneo a tutti i piloti. Saranno 8 eventi, con più gare per weekend e griglie invertite, un modo ulteriore per far emergere il talento. Credo che insieme alla FIA possiamo davvero portare avanti la crescita dei giovani piloti. […]"

Del Sette: “ACI sempre più centrale nel Motorsport”

Sulla stessa linea anche il commissario straordinario ACI, Tullio Del Sette:

"[…] In questi sei mesi abbiamo fatto un grosso lavoro anche nel settore della Federazione sportiva: due grandi eventi come il Gran Premio di Formula 1 e il Rally Mondiale in Sardegna, il Rally Europeo e molte altre manifestazioni, tra cui le gare di Formula Regional. La Formula Regional non parte oggi: era già stata pensata nel 2018 e il primo campionato è partito nel 2019. La vera svolta è che dal prossimo anno sarà un campionato ufficiale FIA, al pari di Formula 1, Formula 2, Formula 3 e Formula 4. È un passaggio fondamentale: la FIA lo riconosce ufficialmente come serie intermedia tra la Formula 4 e la Formula 3. Questo risultato è stato guadagnato negli anni da ACI, che lo ha organizzato, promosso e gestito. Da qui sono passati piloti importanti, saliti poi in Formula 3, Formula 2 e fino alla Formula 1, ben quattro di loro. Il più noto, a cui siamo più legati, è Andrea Kimi Antonelli, ma anche Hadjar, Bortoleto e Colapinto hanno compiuto questo percorso. Dal prossimo anno la serie sarà denominata FIA Formula Regional European Championship 2026, affiliata ad ACI nell’organizzazione. Per noi è un grande orgoglio. […]"

Una serie che guarda ai futuri campioni

La nuova Formula Regional raccoglie l’eredità del Formula Regional European Championship by Alpine (Freca), gestito da ACI e Alpine dal 2019.

Con il debutto del nuovo format FIA nel 2026, ci sarà un aggiornamento completo del pacchetto tecnico e sportivo per creare un campionato sempre più competitivo.

Abodi: “Una tappa di transito per i giovani”

A concludere la presentazione, il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi:

Se sono qua è grazie alla Formula 3 perché nel 1981 è stata la mia prima occasione lavorativa. […] È stata un’esperienza meravigliosa, intensa e velocissima sotto tutti i punti di vista. Ho dovuto imparare in fretta: non era il mio mondo, ma nella mia vita mi è capitato spesso di dover apprendere nuovi mestieri velocemente. Questo percorso mi ha accompagnato per 44 anni nello sport, arricchendomi di conoscenze e relazioni.

Con ACI l’esperienza è stata ancora più significativa: ho trovato un ambiente accogliente, non solo una federazione, ma un’istituzione sportiva a tutto tondo. L’iniziativa che presentiamo oggi dimostra la validità del percorso di crescita che porta i giovani dalle prime esperienze fino all’eccellenza ai massimi livelli. È un cammino fatto di passione, di maestri e di team che accompagnano i piloti a migliorarsi, esattamente come accade in tutti gli altri sport.

In sei anni sono stati 157 i giovani coinvolti, con quattro arrivati fino alla Formula 1. A Kimi Antonelli  vanno i nostri auguri più sinceri: speriamo un giorno di vedere un atleta italiano protagonista, magari con un marchio di casa nostra. È il frutto della collaborazione consolidata tra FIA e ACI, rafforzata dal lavoro svolto in questi mesi, con una visione prospettica e aperta ai cambiamenti.

L’evoluzione della Formula Regional va in questa direzione: sviluppo tecnologico, sicurezza, partnership solide come quella con Pirelli. Sono convinto che questo campionato rappresenti non solo una piattaforma per i piloti, ma anche un banco di prova per l’innovazione e un servizio al mondo dello sport. Ringrazio ACI per l’impegno costante e tutti coloro che hanno contribuito a costruire questo percorso.

Con l’avvio nel 2026 del FIA Formula Regional European Championship, l’Italia consolida il proprio ruolo centrale nello sviluppo dei giovani talenti del motorsport internazionale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

NASCAR: Bell vince la lotteria delle gomme

Bell trionfa a Bristol dopo un finale infuocato

Nicklas Nielsen firma il rinnovo con la Ferrari

Il pilota della 499P rinnova con un contratto pluriennale il sedile della Scuderia di Maranello nel WEC