Porsche Club Interseries 2025: emozioni ed esclusività in pista  

Riparte il Porsche Club Interseries con una serie di appuntamenti esclusivi, nelle piste più prestigiose d’Italia e non solo

Porsche Club Interseries 2025: emozioni ed esclusività in pista  

Pubblicato il 26 marzo 2025, 17:04 (Aggiornato il 26 marzo 2025, 17:40)

Il Porsche Club Interseries torna in pista con la stagione 2025 che promette adrenalina ed esclusività, articolata in sei tappe, cinque delle quali nei più prestigiosi autodromi italiani, con un’incursione europea nel leggendario circuito di Silverstone. Dal 2016, questa serie rappresenta un appuntamento imperdibile per i proprietari delle iconiche vetture di Stoccarda, offrendo un’esperienza unica all’insegna della passione per il marchio Porsche.

Il primo appuntamento si è svolto il 22 marzo a Vallelunga, la stessa pista che ospiterà il gran finale il 25 ottobre. Il 26 aprile ci sarà il secondo round ad Imola, seguito dall’appuntamento di Misano l’18 maggio. Per il quarto round Porsche Club Interseries darà l’opportunità ai partecipanti di correre sul circuito di Silverstone il 2 giugno. Infine il 6 settembre si torna in Italia per la penultima tappa del Mugello.

Ogni evento accoglie in media 60 partecipanti e l’accesso è riservato esclusivamente ai soci dei Porsche Club riconosciuti da Porsche AG, con vetture stradali omologate, immatricolate e assicurate per la circolazione. Partecipare al Porsche Club Interseries significa vivere il vero spirito Porsche in pista: un'esperienza che unisce prestazioni, eleganza e un forte senso di appartenenza.

I track days sono strutturati in turni, con un massimo di 25 vetture in pista per volta e una suddivisione dei piloti in base ai tempi sul giro. Pur essendo cronometrati, i turni non prevedono alcuna classifica, sottolineando lo spirito non competitivo dell’evento per lasciare spazio alla vera protagonista della serie: la celebrazione di una sportività autentica. A ogni appuntamento, un Comitato Organizzatore supervisiona l’evento, assicurando il rispetto del regolamento, curato nei minimi dettagli e che riflette la volontà di garantire non solo un’esperienza emozionante, ma anche i più alti standard di sicurezza, permettendo ai partecipanti di godersi la pista con la massima serenità.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fuoco: "In Bahrain possiamo vincere. FP1 in Messico? Priorità raccogliere dati"

Il pilota calabrese ha guidato la SF-25 di Hamilton nelle libere 1 del Messico e poi è volato al Mugello per Finali Mondiali Ferrari: ecco cosa ha detto

Ferrari, Pier Guidi suona la carica: "In Bahrain per chiudere il 2025 nel migliore dei modi"

In occasione delle Finali Mondiali del Mugello, il pilota della Ferrari #51 ha spiegato l'approccio suo e del team in vista dell'ultima gara del WEC che assegnerà i Titoli Piloti e Costruttori