Super GT Motegi, Caldarelli e Quintarelli si sfidano

Al via la sfida italiana per il Super GT Caldarelli e Quintarelli si confrontano nel doppio appuntamento di Motegi

Super GT Motegi, Caldarelli e Quintarelli si sfidano
© <span style="font-family: Calibri, sans-serif; ">Masakatsu Sato</span>

Marco CortesiMarco Cortesi

Pubblicato il 12 novembre 2016, 11:08 (Aggiornato il 12 novembre 2016, 11:19)

E’ iniziato un po’ in salita il weekend di Motegi per i piloti italiani al comando della classifica del SuperGT. La serie giapponese si è schierata sul tracciato della prefettura di Tochigi per un doppio round a punteggio pieno resosi necessario per recuperare la tappa di Autopolis, cancellata per il terremoto di marzo. E proprio con un terremoto si è aperta la giornata: una scossa da 6.3 gradi vicino a Sendai è stata avvertita distintamente in pista, senza che per altro nessuno facesse una piega. Le vetture della classe GT500, che condividono il regolamento tecnico col DTM ma sono dotate di motori 2 litri turbo, hanno così affrontato il primo dei turni decisivi.

Né Ronnie Quintarelli, che comanda la classifica assieme a Tsugio Matsuda, né Andrea Caldarelli, staccato di 10 punti al secondo posto con Kazuya Oshima, hanno guidato nella prima qualifica, lasciando le vetture ai rispettivi compagni di squadra: visto il numero di impegni nel corso del weekend, si è deciso di disputare due turni “secchi”, uno per giornata, senza Q1 e Q2. Nella prima qualifica le condizioni sono state ancora difficili dopo l’acqua caduta copiosamente durante tutta la giornata del venerdì, con i tempi più veloci fatti segnare nel finale.

A prevalere per la pole è stato Heikki Kovalainen, che ha beffato Daiki Sasaki. Il giovane talento della Nissan ha mancato di poco l’aggancio, staccato di sei centesimi. Dodicesimo posto per la Nissan Nismo guidata da Tsugio Matsuda, che ha trovato difficoltà nell’utilizzare al meglio il proprio miglior treno di gomme. Top-10 invece per la Lexus del team Impul.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari