ELMS, finale a sorpresa a Estoril

Campioni LMP2 sono risultati Dolan-Tincknell-Van der Garde, vincitori della gara, mentre i grandi favoriti Thiriet-Beche-Hirakawa sono stati fermati da un problema tecnico

ELMS, finale a sorpresa a Estoril

Massimo CostaMassimo Costa

Pubblicato il 24 ottobre 2016, 00:59

ESTORIL - Gran finale della ELMS a Estoril. La 4 Ore conclusiva ha visto la vittoria in gara della Gibson-Nissan del team G Drive guidata da Dolan-Tincknell-Van der Garde, un successo che vale oro perché il trio che già aveva conquistato il primo posto nell’apertura stagionale di Silverstone, si è portato a casa il titolo di campioni 2016.

Sembrava cosa fatta per il team Thiriet by TDS con Thiriet-Beche leader del campionato con 14 punti sui piloti G Drive. Mentre Van der Garde duellava nella prima ora di gara con il poleman Lapierre, Thiriet pensava a non commettere errori in quinta posizione e a prendere i punti necessari per la vittoria assoluta. Tutto facile, insomma. Ma al giro 43, il colpo di scena. Dopo il pit-stop, la Oreca-Nissan del team francese non è ripartita per un problema al motorino di avviamento che ha richiesto una sosta di ben 44 minuti per essere risolto. Dramma sportivo per Thiriet e Beche che hanno così visto svanire il sogno a lungo inseguito.

Secondo posto in gara per Lapierre-Hedman-Hanley con la Oreca-Nissan del Dragonspeed mentre terza ha chiuso la BR01-Nissan di Coletti-Petrov-Wirth. Nella classe LMP3 successo per il team di Yvan Muller con  Laurent-Ehrlacher-Cougnaud. Bene i team italiani Eurointernational e Villorba che al di là del risultato finale, hanno ottenuto buoni tempi in gara rispettivamente con Mondini e Sernagiotto. Nella classe LMGTE, grande disdetta per Bertolini che non ha potuto festeggiare il nono titolo in carriera. L’italiano con Smith e Butcher aveva 20 punti di vantaggio su Howard-Turner-MacDowell (Aston Martin Vantage). Bastava quindi arrivare al traguardo entro il 75 per cento della distanza. Ma un problema al cambio sulla loro Ferrari, mentre alla guida vi era Smith, e un successivo incidente con una LMP3 in testacoda che comicamente ha colpito l’inglese mentre procedeva lentamente, ha messo fuori gioco Bertolini. Campionato GTE assegnato quindi alla Aston Martin.
 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari

Papà e campione nella stessa notte: la storia di Giovinazzi

Antonio Giovinazzi trionfa nel WEC e... nell'amore. Nella stessa notte conquista il mondiale piloti e costruttori con la Ferrari e diventa papà di Ginevra Madia