WEC, Mark Webber si ritira dalle competizioni

Dopo tre stagioni con Porsche nel mondiale WEC, a fine anno appenderà il casco al chiodo. Resterà consulente del marchio tedesco 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 ott 2016 (Aggiornato alle 17:20)

Appenderà il casco al chiodo a fine anno, Mark Webber. Ancora tre appuntamenti del mondiale Endurance da disputare con Porsche, poi sarà uomo di fiducia del marchio tedesco, rappresentante del brand nelle competizioni e osservatore alla ricerca di talenti da far crescere. Una carriera iniziata dalle categorie a ruote scoperte per saggiare poi l'esperienza (non fortunata) a Le Mans, con i prototipi a ruote coperte che rappresentano anche la fase conclusiva della sua storia sportiva. In mezzo, la lunga "parentesi" in Formula 1, dal 2002 al 2013, nella quale ha conquistato 9 vittorie su 215 gran premi ai quali ha preso parte, tra Minardi, Jaguar, Williams e Red Bull. 

Il passaggio al mondiale Endurance è arrivato nella fase in cui il WEC è cresciuto maggiormente di popolarità, ha sposato la causa Porsche arrivando a vincere il titolo Piloti in coppia con Brandon Hartley e Timo Bernhard lo scorso anno e tre 6 Ore nel 2016. E' mancata l'affermazione a Le Mans, a coronamento della carriera. Tre stagioni con la casa di Stoccarda, che lo portano a salutare le competizioni senza rimpianti. «Sono arrivato dove mi sentivo a mio agio. Porsche è il marchio che ho sempre amato di più e quello che mi si addice maggiormente. Mi mancherà la velocità pura, la competizione, il carico aerodinamico, ma voglio lasciare su alti livelli e sono proiettato verso i miei nuovi compiti», ha dichiarato Webber, che incassa anche il saluto e ringraziamento del capo del mondiale Endurance, Gerard Neveu. 

«Non possiamo sottovalutare l'enorme contributo che Mark ha dato al WEC, in pista e fuori. Dal momento in cui si è legato a Porsche nel 2014 ha abbracciato tutto quello che il mondiale endurance aveva da offrire. E' stato un fantastico ambasciatore delle gare di durata e ci mancherà».

Il passaggio dalla Formula 1 alla classe LMP1 ha regalato nuove sfide da affrontare, che ripercorre così, l'australiano: «Ho trovato piacevole condividere la macchina e l'intesa che si è instaurata tra me, Timo (Bernhard; ndr) e Brandon (Hartley; ndr) è speciale, resterà qualcosa di indelebile. Sarà strano salire in macchina per l'ultima volta in Bahrain, mi godrò ogni istante delle restanti gare».

Porsche resterà la sua "casa", visti i ruoli che lo attendono nel 2017 e in futuro. E Fritz Enzinger, vice presidente del progetto LMP1 ha aggiunto: «Mark ci ha rafforzati con la sua esperienza e si è integrato senza difficoltà nel team. E' un lottatore leale dietro al volante, non si è mai tirato indietro nelle lotte più dure ruota a ruota. Al tempo stesso sa ragionare strategicamente e pensare alla squadra: una combinazione che lo ha reso uno straordinario pilota di Endurance».

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota pensa al 2026: la nuova LMH giapponese inizia a mostrarsi

Reduce da una stagione complicatissima, la Casa giapponese ha svelato i primi teaser dell'upgrade della sua TS010 Hybrid con cui tenterà di tornare al vertice del Mondiale Endurance

Alpine, è tutto vero: "Difficile trovare le parole, vittoria magnifica"

In Alpine, dopo il successo alla 6 Ore del Fuji, regnano gioia ed incredulità per un risultato impensabile nelle prime fasi della corsa: ecco come l'hanno vissuta i protagonisti