Formula 3.5 V8, Nissany domina a Monza

Partito dalla pole, il pilota della Lotus Charouz ha approfittato di un errore di Fittipaldi alla prima curva per non mollare mai la prima posizione. 
 
Formula 3.5 V8, Nissany domina a Monza

Massimo CostaMassimo Costa

Pubblicato il 1 ottobre 2016, 19:57 (Aggiornato il 1 ottobre 2016, 20:09)

Dalla pole alla vittoria fino al giro più veloce in gara 1. Cosa chiedere di più a Roy Nissany, brillantissimo vincitore della prima gara di Monza della Formula V8 3.5? L’israeliano al via non è stato perfetto venendo sopravanzato verso la prima staccata da Pietro Fittipaldi, ma il brasiliano della Fortec, per la prima volta al vertice quest’anno, forse emozionato ha sbagliato l’impostazione della curva e piano piano è sparito nelle retrovie.
 
Nissany invece, ha fatto tutto bene andando a vincere con 12” di vantaggio su Louis Deletraz del team Fortec. Lo svizzero ha superato di forza Matthieu Vaxiviere che con una bella partenza si era portato al secondo posto e poi ha concluso terzo. Deletraz ha recuperato 18 punti pesanti in quanto Tom Dillmann, già in difficoltà in qualifica, ha forato una gomma per un contatto con Will Buller (nuovo pilota RP Motorsport per questo evento), finendo fuori dalla zona punti.
 
E’ durato quasi tutta la gara il duello tra Aurelien Panis, quarto, e Renè Binder, quinto, conclusosi a favore del figlio d’arte. Dillmann rimane in testa al campionato con 189 punti, ma Deletraz si fa minaccioso con 167 mentre Panis (159) e Nissany (157) non sono lontani...
 
Sabato 1° ottobre 2016, gara 1
 
1 - Roy Nissany - Lotus - 26 giri 42'03.914
2 - Louis Delétraz - Fortec - 12"422
3 - Matthieu Vaxiviere - SMP - 19"343
4 - Aurélien Panis - Arden - 26"918
5 - René Binder - Lotus - 27"481
6 - Yu Kanamaru - Teo Martin - 32"082
7 - Egor Orudzhev - Arden - 42"083
8 - Vitor Baptista - RP Motorsport - 48"757
9 - Alfonso Celis Jr - AVF - 51"242
10 - Will Buller - RP Motorsport - 53"848
11 - Pietro Fittipaldi - Fortec - 55"489
12 - Tom Dillmann - AVF - 1'43"608
13 - Giuseppe Cipriani - Durango - 1 giro
14 - Beitske Visser - Teo Martin - 2 giri
 
Giro più veloce: Roy Nissany 1'36"331
 
Il campionato
 
1.Dillmann 189 punti; 2.Deletraz 167; 3.Panis 159; 4.Nissany 157;
5.Vaxiviere 145; 6.Binder 119; 7.Orudzhev 98; 8.Kanamaru 61; 9.Celis 52;
10.Cecotto 43

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari

Papà e campione nella stessa notte: la storia di Giovinazzi

Antonio Giovinazzi trionfa nel WEC e... nell'amore. Nella stessa notte conquista il mondiale piloti e costruttori con la Ferrari e diventa papà di Ginevra Madia