TCR Oschersleben: le Seat son tornate 

Dopo un digiuno di tre round le Leon tornano alla vittoria in Germania: protagonista della giornata Pepe Oriola che recupera la leadership

TCR Oschersleben: le Seat son tornate 

Alfredo FilipponeAlfredo Filippone

Pubblicato il 19 giugno 2016, 19:08 (Aggiornato il 19 giugno 2016, 19:17)

Il digiuno non è durato a lungo (tre eventi) ma le Seat Leon, a Oschersleben, hanno ritrovato la via verso la vittoria, sbaragliando letteralmente il campo e centrando per due volte l'en plein nella top five delle due gare disputatesi ad Oschersleben, con un meteo cangiante e snervante. 

A sfruttare al meglio la giornata è stato Pepe Oriola. Lo spagnolo del team Bamboo non vinceva più dal doppio successo col quale aprì la stagione a Bahrain. Aggiudicandosi alla grande gara-2 in Germania, ha recuperato la guida della classifica, a pari punti (ma con due vittorie in più) con il compagno James Nash, due volte terzo in Germania. 

In gara-1, quella più difficile per l'asfalto più viscido, si era imposto Mato Homola del B3 Racing. Il giovane slovacco, emozionatissimo per il primo successo in Tcr, aveva approfittato di un fuoripista del compagno Dusan Borkovic, partito dalla pole, per agguantare il comando e non lasciarlo più. Il serbo è riuscito a rimontare e a terminare secondo, ripetendosi in gara-2. 

Per gli altri pretendenti al titolo, Comini, Vernay e Morbidelli, una giornata-no, nella quale raccolgono solo qualche briciola in termini di punti. Hanno pagato la non ottima qualifica, che li ha fatti trovare nel mezzo della rissa nell'inevitabile mischia alla prima curva. Bene invece Michela Cerruti, che conferma i progressi dell'Alfa Giulietta fatti vedere in qualifica. La milanese ha raccolto un non posto in gara-2, dove si è tenuta dietro Morbidelli, e in gara-1 ha perso un sesto posto ormai sicuro, quando il motore è andato in protezione a pochi giri dalla fine. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari

Papà e campione nella stessa notte: la storia di Giovinazzi

Antonio Giovinazzi trionfa nel WEC e... nell'amore. Nella stessa notte conquista il mondiale piloti e costruttori con la Ferrari e diventa papà di Ginevra Madia