F3: Lorandi fra le pole di Pau

Il 17enne del team Carlin partirà al palo in gara-3. Nelle altre qualifiche sullo storico circuito cittadino francese svettano Stroll e Russell

F3: Lorandi fra le pole di Pau

Massimo CostaMassimo Costa

Pubblicato il 13 maggio 2016, 22:23

Giornata intensa, piovosa e piena di colpi di scena quella che il FIA F.3 ha vissuto a Pau, storico tracciato cittadino francese. Le due qualifiche, con la seconda sessione terminata dopo le 19, hanno portato in pole Lance Stroll, George Russell e per la prima volta Alessio Lorandi.
Con i 21 piloti divisi in due gruppi per evitare traffico i pista, nella prima sessione ufficiale Stroll del team Prema è risultato il più rapido del gruppo B concludendo in 1’21”832 davanti al compagno di squadra Nick Cassidy e a Callum Ilott (Van Amersfoort). È stata del canadese la pole perché Russell, primo del gruppo A, ha ottenuto il crono di 1’22”154 davanti al compagno Ben Barnicoat e Maximilian Gunther (Prema).
Nella qualifica 2, Russell sotto la bandiera a scacchi ha strappato la pole a Sergio Camara (Motopark) che a sua volta l’aveva tolta sempre al traguardo a Lorandi che così in gara 2 partirà dalla quinta piazzola della terza fila. L’inglese di Hitech ha chiuso in 1’21”281 mentre nell’altro gruppo l’ha spuntata Ilott in 1’21”708.
Per gara 3 invece, partirà davanti a tutti il 17enne Lorandi (Carlin) che ha fatto suo il miglior secondo crono assoluto della sessione. Al suo fianco, Stroll.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fuoco in pole a Macao, due Ferrari 296 GT3 davanti nel GT World Cup

Ferrari domina la Superpole a Macao: Fuoco e Yfei Ye in prima fila davanti a Mortara e Picariello. Qualifying Race decisiva sabato

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese