Adac GT: vittoria Lamborghini a Oschersleben

Gara-2 va alla macchina del team Gasser con Ineichen-Engelhart, dopo che la prima era stata vinta dalla Mercedes di Asch-Ludwig
Adac GT: vittoria Lamborghini a Oschersleben

Pubblicato il 18 aprile 2016, 16:38

La prima tappa dell'Adac GT Masters a Oschersleben si è conclusa in modo incoraggiante per i colori Lamborghini, grazie alla vittoria nella gara di domenica della vettura del Gasser Racing Team guidata da Rolf Ineichen e Christian Engelhart. Questo dopo che la manche del sabato se l'erano invece aggiudicata i campioni 2015 della serie, Sebastian Asch e Luca Ludwig alla guida della Mercedes-AMG del team Zakspeed. La prima gara ha visto l'ottimo scatto dalla seconda fila di Hamprecht con la Bentley-Abt, leader del primo giro seguito da Asch, mentre il poleman De Philippi (Audi R8) scivola terzo seguito dalla Lamborghini-Bonaldi di Kujala. Tuttavia i due di testa vengono penalizzati per il comportamento al via con 5 secondi di penalità, scontati al cambio pilota. Così alla fine dei pit-stop è l'Audi guidata da Mies a trovarsi al comando. Una safety car per l'uscita della Ahlin-Kottulinski permette tuttavia a Ludwig di riagganciare il capofila, per poi concretizzare l'attacco con un sorpasso al penultimo giro. Secondo posto quindi per la coppia De Philippi-Mies e terzo per l'altra Audi di Hoevenaars-Basseng, dopo che sia la Bentley di Hamprecht-Smith che la Lamborghini di Kujala-Pavlovic erano state sanzionate con un drive-through, la seconda per via di un meccanico che aveva oltrepassato la linea bianca di bordo pitlane con un piede! 0744231 0744594 Il fiscalismo teutonico non è del resto venuto meno nella gara di domenica. Dopo una bandiera rossa dovuta a un incidente nell'impegnativa prima curva dopo il via (un vero imbuto) e che ha coinvolto entrambe le Huracan GT3 del team Attempto, i vincitori di gara-1 mantengono il comando anche dopo il cambio pilota. Operazione quest'ultima venuta benissimo al Gasser: il passaggio di volante da Engelhart (che già aveva guadagnato una posizione al via rispetto alla quinta delle qualifiche) a Ineichen, infatti, consente di superare due Audi in pitlane, guadagnando quindi la seconda posizione. Una successiva safety car per la collisione fra la Lamborghini di Kujala e la Bentley di Hamprecht non cambia la situazione sul finire della gara. Però dopo aver tagliato per primi il traguardo, Asch-Ludwig si vedono penalizzare di 30 secondi per aver esagerato nel "fare l'elastico" al restart, e così la vittoria passa inaspettatamente a Ineichen-Engelhart, che precedono in classifica le due Audi di DePhilippi-Mies e di Stoll-Vanthoor. Questo successo, oltre ad essere il primo di un equipaggio gentleman nella serie dal 2012 (il duo ha infatti primeggiato pure nel relativo trofeo) è anche il primo stagionale per la Lamborghini Huracan GT3, che in questo weekend incamera anche un terzo posto in Inghilterra, nella prima prova del British GT Championship a Brands Hatch, con Fabio Babini e Liam Griffin sulla vettura del Barwell Motorsport. Maurizio Voltini 0744663 0745223 Attempto Racing Bonaldi Motorsport HB Racing

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC

La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari

Papà e campione nella stessa notte: la storia di Giovinazzi

Antonio Giovinazzi trionfa nel WEC e... nell'amore. Nella stessa notte conquista il mondiale piloti e costruttori con la Ferrari e diventa papà di Ginevra Madia