Fuoco in pole a Macao, due Ferrari 296 GT3 davanti nel GT World Cup
Ferrari domina la Superpole a Macao: Fuoco e Yfei Ye in prima fila davanti a Mortara e Picariello. Qualifying Race decisiva sabato
Pubblicato il 7 aprile 2016, 15:51
L'attuale stagione è partita nell'Imsa a Daytona, ma sono ben 13 le serie in tutto il mondo dove queste GT3 saranno impegnate, da quelle asiatiche a quelle europee di cui fa parte anche la Blancpain GT Series che con la Sprint Cup prende il via questo weekend a Misano Adriatico. Ben sette, in particolare, saranno le Huracán GT3 presenti a correre sul tracciato romagnolo dedicato a Marco Simoncelli, una delle quali affidata a Davide Valsecchi. Sempre questa domenica inizieranno la stagione nel SuperGT giapponese (in classe GT300) a Okayama quelle dei team Direction e JLOC.
Così ha commentato il Responsabile Motorsport della Lamborghini, Giorgio Sanna: «Il numero di Huracán GT3 vendute sino ad oggi nel mondo dimostra la validità del nostro prodotto, che sposa le esigenze dei piloti Gentlemen e Professionisti, consolidando il rapporto tra Lamborghini Squadra Corse e i "customer team" che ci scelgono. Siamo inoltre soddisfatti che diverse squadre provenienti dal Lamborghini Blancpain Super Trofeo abbiano deciso di cimentarsi in GT3 sposando la nostra strategia in ambito customer racing. Ci aspetta una stagione molto impegnativa, dove daremo supporto tecnico e logistico con un servizio ricambi in tutti i campionati in cui saremo presenti, potendo contare anche negli USA ed in Asia su partner consolidati nel recente passato attraverso il Lamborghini Blancpain Super Trofeo. Non ultimo, sulla base del successo commerciale ottenuto dalla Huracán GT3, siamo orgogliosi di aver potuto dare valide opportunità di carriera ai nostri piloti provenienti dal programma giovani».
Vanno infatti ricordati anche i vari programmi "junior" di supporto alla carriera dei piloti, che vanno ad abbracciare fino il karting. Mentre per quanto riguarda la macchina in sé, la Huracán GT3 è stata sviluppata con il supporto della Dallara e monta un motore 5.2 V10 aspirato accoppiato ad un cambio sequenziale a 6 rapporti con trazione posteriore. La potenza dipende dai vari Balance of Performance adottati nei singoli campionati, ma comunque si aggira sui 500 cv. Il peso a secco è di 1230 kg ma soprattutto - e questo serve a valutare appieno il successo pure commerciale di questa operazione - una singola Huracán GT3 costa 369.000 euro (franco fabbrica) tasse escluse.
Maurizio Voltini
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading



Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90