Dal nostro inviato a Daytona: Cesare Maria Mannucci
Una pioggia incessante e battente ha di fatto alterato le qualifiche della 24 Ore di Daytona, che partirà sabato 30 gennaio alle ore 20.30 italiane.
Causa il maltempo, i giri più veloci sono stati ottenuti da 7 vetture della classe GTLM, dotate di gomme Michelin, decisamente più performanti ed efficaci delle gomme Continental che invece per regolamento sono adottate dalle vetture delle classi Prototipi, PC e GTD.
Il più veloce così è risultato Nick Tandy con la Porsche 911 ufficiale, con il tempo di 2'01''408 davanti all'altra Porsche di Bamber autore di 2'02''364. Problemi per la Ferrari di Bruni, che ha sbattuto violentemente nel tratto dell'ovale, sulla linea del traguardo, per un improvviso aquaplaning. Pesanti i danni alla carrozzeria e alle sospensioni, ma la Ferrari che Bruni divide con Calado-Bertolini e Shaytar ha poi ripreso la pista per la successiva sessione di prove libere svoltasi in notturna.
Per via del regolamento, che compone la griglia di partenza secondo le varie classi, dalla pole position così non partirà la Porsche di Tandy, ma il Prototipo più veloce. In questo caso la BR di Aleshin, che ha ottenuto il tempo di 2'05''793, ma che in realtà avrebbe ottenuto il 9° tempo assoluto, non solo dietro 7 vetture della classe GTLM, ma anche più lenta di una vettura della classe PC, ossia la vecchia Formula Le Mans.
Nella giornata di venerdì a Daytona ci saranno solo due sessioni di prove libere. Per il giorno di gara invece, la pioggia che ha flagellato le qualifiche, dovrebbe lasciare posto al bel tempo.
Questa la lista dei tempi di qualificazione delle 4 classi al via.Prototipi
1. Mediani-Minassian-Aleshin-Ladygin BR - Nissan 2'05''793
2. Sharp-Brown-Van Overbeeck-Derani - Ligier Honda 2'06''304
3. Pew-Negri-Pla-Allmendinger Ligier - Honda 2'07''432
4. Taylor- Taylor-Angelelli-Barrichello - Corvette DP 2'07''966
5. Stroll-Wurz- Hartley-Priaulx Riley - Ford 2'08''639
Classe PC
Drissi-Drumwright-Mowlen-Gaugh 2'05''708
Classe GTLM
1. Pilet-Tandy-Estre - Porsche 911 2'01''408
2. Bamber-Makowiecki-Christensen - Porsche 911 2'02''364
3. Luhr-Edwards-Wittmer-Rahal - BMW M6 2'02''497
4. Pierguidi-Rojas-Premat-Serra - Ferrari 488 2'03''309
5. Fisichella-Vilander-Rigon-Beretta - Ferrari 488 2'03''386
Classe GTD
1. Lindsey-McMurry- Bergmeister-Siedle - Porsche 911 2'05''798
2. Ineichen-Babini- Konrad-Bassen - Lamborghini Huracan 2'06''357
3. MacNeil-Keen-Van Gisbergen - Porsche 911 2'06''556
4. Keating-Robinson-Mosing-Foss - Dodge Viper 2'07''392
5. Abbelen-Huisman-Stippler - Porsche 911 2'07''751
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
La Ferrari regina del mondo: 53 anni dopo, il Cavallino conquista il WEC
La Rossa di Maranello firma una stagione memorabile nel Mondiale Endurance. In edicola da oggi il numero 45 di Autosprint da collezione con 16 pagine dedicate all'impresa della Ferrari
Papà e campione nella stessa notte: la storia di Giovinazzi
Antonio Giovinazzi trionfa nel WEC e... nell'amore. Nella stessa notte conquista il mondiale piloti e costruttori con la Ferrari e diventa papà di Ginevra Madia
Insieme per passione
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.