Alla fine la Porsche ha rispettato il pronostico vincendo la 83ª 24 Ore di Le Mans, piazzando sul primo gradino del podio l'equipaggio Hulkenberg-Bamber-Tandy, con il pilota tedesco di F1 che ha avuto l'onore di prendere la bandiera a scacchi. Secondi Bernhard-Webber-Hartley staccati di un giro sulla vettura gemella, e davanti per un altro giro all'Audi di Fassler-Lotterer-Treluyer.
Invece in GTE Pro è sfumata a meno di un'ora alla fine la possibilità di vittoria per la Ferrari 458 AF Corse di Bruni-Vilander-Fisichella, per problemi al cambio. Vittoria che è andata così alla Corvette di Gavin-Milner-Taylor. Mentre in classe Am hanno svettato - classificandosi peraltro secondi assoluti fra tutte le GTE - Bertolini-Shaytar-Basov sulla Ferrari 458. Ancora una volta l'Aston Martin non raccoglie quanto mostrato in gara.
Ma per una cronaca più completa rimandiamo all'articolo specifico che pubblicheremo a breve. Mentre potete vedere a seguire i vari tweet su @autosprintLIVE con cui abbiamo raccontato lo svolgersi dei vari avvenimenti, come pure i resoconti ora per ora li trovate qui: pomeriggio, notte e mattina.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
Fuoco in pole a Macao, due Ferrari 296 GT3 davanti nel GT World Cup
Ferrari domina la Superpole a Macao: Fuoco e Yfei Ye in prima fila davanti a Mortara e Picariello. Qualifying Race decisiva sabato
Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"
Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese
Insieme per passione
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.