Le ultime decisioni del WMSC Fia

Poche le novità, con molte ratifiche di situazioni già note. Limitati i motori e gli addetti nel WEC
Le ultime decisioni del WMSC Fia

Pubblicato il 22 marzo 2015, 15:31

Sono state rese pubbliche le decisioni prese in occasione dell'ultimo WMSC (World Motor Sport Council) vale a dire il Consiglio mondiale sportivo della Fia, ma con poche vere novità. Per esempio è stato ufficializzato, ma già si sapeva, il calendario F1 a 19 gare dopo l'abbandono del Nurburgring come sede del GP di Germania. Come pure è stato confermato il trasferimento in Corsica del Rally di Francia: la gara WRC si terrà dal 1 al 4 ottobre. Sono state ratificate alcune decisioni volte a limitare i costi del WEC, il Mondiale Endurance, quali l'omologazione di un solo tipo di propulsione in LMP1, con limitazione a 5 motori per stagione (7 per chi è alla prima stagione) già da quest'anno. Sono stati limitati anche i giorni di test e la quantità di personale, mentre saranno riviste le regole di attribuzione dei vari gradi di licenza dei piloti e verrà imposta una zavorra qualora la media del peso di un equipaggio sia inferiore agli 80 kg. Infine è stato deciso che anche dal 2017 verrà stabilito un unico fornitore di motori per la classe LMP2. Limiti nel numero del personale verranno imposti anche nel Mondiale Rallycross, nel quale è stata posticipata al 2016 l'introduzione delle centraline omologate Fia. Per quanto riguarda le monoposto, è stata approvata la creazione di un campionato Fia di Formula 2, il progetto del quale verrà presentato al prossimo Consiglio di luglio. Mentre per la Formula E elettrica è stato ratificato l'ingresso in calendario del "ePrix" di Mosca il 6 giugno, con spostamento di quello di Berlino al 23 maggio. Per le ruote coperte, si registra l'arrivo nell'ETCC della gara di Zolder (20 settembre) in sostituzione di quella al Salzburgring, ma soprattutto l'intenzione di creare una Fia GT World Cup: riservata alle vetture GT3, si correrebbe già quest'anno in occasione della gara di Macao dei 19-22 novembre, in prova unica. Più generalistiche invece le norme che riguarderanno un sistema di penalizzazione delle gare titolate in base alla rispondenza dei requisiti sanitari, come l'istituzione di un programma relativo agli addetti al training, che potrebbe portare anche alla creazione di un Fia Training Center. Va rilevato che in molti casi - dalle novità tecnico-sportive del WEC a una lista di 29 serie internazionali - si rimanda direttamente al sito ufficiale www.fia.com, nel quale tuttavia al momento in cui scriviamo non è ancora presente alcunché di quanto segnalato. Maurizio Voltini 2014-6-Heures-de-Bahrein-Adrenal-Media-rw7-2861_hd WEC-2015ParisPressConference-2103_hd

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del direttore: Ferrari Pigliatutto

Ferrari domina nelle GT con la storica vittoria a Macao, mentre in F1 arriva a Las Vegas tra tensioni interne e bisogno urgente di reagire

Cannizzo e la rivincita di Macao: "Arrivati con spirito di rivalsa per il 2024, gara eccellente di Fuoco"

Ferdinando Cannizzo ha spiegato come la sconfitta nel 2024 sia stata un boost per tornare a Macao e provare vincere l'iconica tappa