Novità tecniche nell’AutoGP 2015

Aggiornamenti aerodinamici garantiranno maggior deportanza e un miglioramento dei tempi
Novità tecniche nell’AutoGP 2015

Pubblicato il 22 gennaio 2015, 14:14

Quelle apportate alla configurazione aerodinamica delle monoposto di AutoGP del 2015 sono modifiche abbastanza sostanziose. Riguardano infatti un redesign profondo della parte anteriore, fra bandelle e flap, e pure di quella posteriore, fra alettone e fondo. Novità che aumentano la deportanza e che dovrebbero garantire di conseguenza un miglioramento dei tempi sul giro da 1 secondo a 1 secondo e mezzo. La vettura con queste modifiche è già stata provata a Barcellona e anche Davide Valsecchi aveva avuto modo di “assaggiarla” in un breve test a Magione prima di usarla nella sfida (vinta) del Motor Show di Bologna. «Con le nuove ali anteriore e posteriore - aveva commentato Davide - è aumentato il carico aerodinamico ed è diventata molto simile alla GP2. Senza il servosterzo, risulta molto impegnativa, ma la trovo ancor più divertente da guidare. Ed è anche un bell’allenamento». La serie promossa da Enzo Coloni vedrà la sua sesta stagione partire ad aprile con la gara di Marrakech, assieme al WTCC, per la prima di sette gare trasmesse in diretta su Eurosport. Tuttavia, per fare opportuna conoscenza con gli aggiornamenti ma anche per offrire l’opportunità di girare ai piloti che fossero interessati (per questi si parla di particolari condizioni agevolate), le squadre si ritroveranno prima a Vallelunga per due giorni di test, per la precisione lunedì 2 e martedì 3 marzo. Maurizio Voltini autogp1

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fuoco in pole a Macao, due Ferrari 296 GT3 davanti nel GT World Cup

Ferrari domina la Superpole a Macao: Fuoco e Yfei Ye in prima fila davanti a Mortara e Picariello. Qualifying Race decisiva sabato

Aston Martin, Adam Carter analizza il 2025 della Valkyrie: "V12 al centro del progetto, ecco in cosa siamo migliorati"

Il capo squadra della Aston Martin ha analizzato con noi gli spunti più interessanti della Valkyrie, dalla scelta del motore ai passi avanti compiuti durante il 2025, prima stagione di attività della LMH inglese