WTCC: Citroen inarrestabili in casa

Gara-1 a Muller e gara-2 a Lopez, nulla da fare per Tarquini e Monteiro
WTCC: Citroen inarrestabili in casa

Pubblicato il 20 aprile 2014, 19:13

dal Castellet (Francia): Enrico Rosi Cappellani Anche in Francia vincono le Citroen, nonostante un'irregolarità tecnica in qualifica che ha relegato quelle di Lopez e Loeb in ultima fila in entrambe le gare. Gara-1 l'ha vinta Muller, mentre in gara-2 Lopez ha bissato il successo iniziale di Marrakech, partendo dall'ultima posizione. Tarquini sul tracciato umido domina gara-1 per i primi giri, ma Muller lo scalza dal primato in un paio di tornate. Dal fondo dello schieramento rimontano alla grande le Citroen di Loeb e di Lopez. Tarquini sembra inizialmente poter mantenere il posto d'onore, ma a 3 giri dal termine lo deve cedere ad uno scatenato Loeb. Muller vince con 12" di vantaggio sul connazionale. Tarquini è sul podio con la coppia della Citroen. Lopez risale a ridosso del podio con Huff, Valente e Michelisz più staccati. Morbidelli è 11° con la Chevy di Munnich. Engstler si impone nel Trofeo Yokohama. In gara-2 domina Monteiro le fasi iniziali, davanti a Tarquini. Dopo un paio di safetycar in pista, risalgono le Citroen. Lopez va in testa davanti a Muller, con le Honda di Monteiro e Tarquini nelle posizioni di immediato rincalzo. Loeb, urtata una pila di gomme (il motivo della prima neutralizzazione), si deve accontenatre del 6° posto. In 9ª posizione la Chevy di Morbidelli.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del direttore: Ferrari Pigliatutto

Ferrari domina nelle GT con la storica vittoria a Macao, mentre in F1 arriva a Las Vegas tra tensioni interne e bisogno urgente di reagire

Cannizzo e la rivincita di Macao: "Arrivati con spirito di rivalsa per il 2024, gara eccellente di Fuoco"

Ferdinando Cannizzo ha spiegato come la sconfitta nel 2024 sia stata un boost per tornare a Macao e provare vincere l'iconica tappa