WTCC, tripletta Honda a Shanghai

Le due corse vinte da Chilton e Monteiro, ma Tarquini è 2° in gara-2
WTCC, tripletta Honda a Shanghai

Pubblicato il 4 novembre 2013, 09:59

Sono stati i "secondi" a dare Chevrolet e Honda i successi rispettivamente nella prima e nella seconda gara del Mondiale Turismo, a Shanghai. Nell'11° e penultimo week end della stagione, con la Cruze si è imposto Tom Chilton (fratello del Max che corre in F.1) e compagno di squadra nel team Rml del già campione Yvan Muller; con la Civic invece in gara-2 ha fatto centro Tiago Monteiro (nella foto), che nel Honda Wtc Jas affianca Gabriele Tarquini, secondo in classifica. In gara-1, Chilton ha superato il campione del mondo già laureato Muller nelle battute finali; poi lo ha preceduto di un soffio al traguardo, con un margine di appena 0"010. Altri tre piloti con le Cruze si sono quindi piazzati alle loro spalle: nell'ordine, Nash e MacDowall, anche 1° e 2° nella classifica Indipendenti, e Oriola. In gara-2, le Honda hanno tratto vantaggio dalla griglia di partenza stabilita per i primi 12 piloti secondo la classifica della sessione Q2 delle qualifiche, ma con le prime 10 posizioni invertite. Monteiro, partito dalla pole, ha mantenuto per tutta la corsa la leadership, vincendo davanti a Tarquini e Michelisz, a sua volta al volante di una Civic, mentre Muller e Chilton si sono piazzati rispettivamente 5° e 10°. Nella classifica Indipendenti ha fatto il bis Nash, davanti a D'Aste, con una Bmw 320 Tc.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del direttore: Ferrari Pigliatutto

Ferrari domina nelle GT con la storica vittoria a Macao, mentre in F1 arriva a Las Vegas tra tensioni interne e bisogno urgente di reagire

Cannizzo e la rivincita di Macao: "Arrivati con spirito di rivalsa per il 2024, gara eccellente di Fuoco"

Ferdinando Cannizzo ha spiegato come la sconfitta nel 2024 sia stata un boost per tornare a Macao e provare vincere l'iconica tappa