Temi caldi
Un nuovo titolo mondiale per Kimi Raikkonen

24 set 2025
Il finlandese Kimi Raikkonen resta nella storia come l’ultimo pilota a portare un titolo mondiale alla Scuderia Ferrari. Amato e rispettato per il suo essere diverso, o forse semplicemente per essere sempre rimasto fedele a se stesso, Raikkonen non ha mai ceduto all’omologazione imposta dalla Formula 1. Poche parole, concetti diretti, un talento cristallino. Nel 2021 arriva il ritiro dalle corse, con una motivazione sincera: la voglia non c’era più. Lo ha sempre detto senza giri di parole: “per me correre è un hobby”.
Una nuova vita oltre la F1
Dopo l’addio, era arrivato il momento di guardare altrove e dedicarsi ad altri impegni. Raikkonen ha trovato nuove motivazioni seguendo da vicino la carriera da kartista del figlio Robin, che già mostra ottime potenzialità. Ma non solo: IceMan ha anche scelto una strada manageriale, diventando il punto di riferimento di un team a due ruote. L’ex pilota Ferrari infatti ricopre il ruolo di team principal del Kawasaki Racing Team nel campionato mondiale di motocross, una sfida lontana dalle piste di Formula 1 ma non meno appassionante.
Il trionfo nel motocross
Dal 2022 Raikkonen guida il KRT e, tre anni più tardi, festeggia il titolo costruttori insieme al suo team: il primo della sua gestione e il primo assoluto per Kawasaki Racing Team. Non solo, perché al trionfo di squadra si aggiunge anche quello individuale del pilota Romain Febvre, laureatosi campione del mondo. Un doppio successo che porta la firma dell’ex campione di Formula 1, capace di trasferire il suo bagaglio di esperienza al motocross.
“Avendo corso e vinto il campionato mondiale di Formula 1, capisco come si deve sentire Romain in questo momento”, ha dichiarato Raikkonen, come riportato da Racingnews365.com. Una frase che rivela un’empatia insolita per l’IceMan conosciuto ai tempi della Formula 1, ma che dimostra quanto il ruolo da leader lo stia trasformando. E ancora: “Voglio esprimere le mie più sincere congratulazioni a lui, al Team, a Kawasaki e a tutti i fan Kawasaki in tutto il mondo. Abbiamo intrapreso questo progetto con l’obiettivo di vincere e, come squadra, questo è ciò che abbiamo raggiunto”.
Uno sguardo al futuro
Raikkonen non si ferma qui e rilancia già la prossima sfida: “Dopo aver festeggiato, ci concentreremo sul ripetere il nostro successo nella MXGP nel 2026 e sulla conquista anche del titolo MX2”. Parole da vero manager, con la stessa determinazione che lo aveva portato a primeggiare in Formula 1. Da ultimo campione Ferrari a team principal vincente, Raikkonen continua a sorprendere, dimostrando che il suo nome resta legato al successo in qualsiasi forma di motorsport.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading