Saranno quattro le
Audi R18 TDI in campo alla prossima 24 Ore di Le Mans, il 17-17 giugno. La Casa tedesca ha deciso di schierare una vettura in più rispetto allo scorso anno, con i colori della sua filiale North America. Soprattutto, poi, due di queste vetture della Casa di Ingolstadt saranno spinte per la prima volta da un
sistema di propulsione ibrido, come ci si aspettava; dunque, avranno il classico motore diesel V6 di 3.7 litri turbo accoppiato a uno elettrico.
Dunque, alla prossima 24 Ore di Le Mans si avranno per la prima volta in campo vetture spinte con sistema di propulsione ibrido, quattro in totale, due dell'Audi, appunto, e, come già noto, due della
Toyota, le TS030 Hybrid. Queste, invece, hanno un V8 di 3.4 litri a benzina, aspirato, quale motore convenzionale di base.
A Le Mans, la Toyota sarà inoltre affiancata dal team
Rebellion, al quale già fornisce da due anni i propulsori convenzionali V8 di 3.4 litri, aspirati, del tutto diversi, però, da quelli delle TS030. Oltre al Rebellion, gli altri team con vetture con motore a benzina convenzionale saranno i Pescarolo, Dyson, Strakka, e JRM e OAK. Per quanto riguarda il primo, la sorpresa è che una delle due sue vetture sarà una Dome-Judd,
L'americano Dyson, protagonista da anni nell'American Le Mans Series, parteciperà invece per la prima volta alla maratona francese e metterà in campo due Lola B1/60-Mazda coupé. Le altre due squadre avranno le nuove Acura-Honda HPD ARX 03a, a loro volta alla prima uscita a Le Mans.
Diciotto le vetture nella classe "light" della categoria Sport-Prototipi, la Lmp2. Qui si registra una notevole "
presenza Nissan", che motorizza ben 11 vetture, in particolare le due Lola B12/89 del Gulf Racing Middle East, l'Oreca 03 del Signatech e le due Zytek Z11SN del Greaves. In totale 22 le vetture della categoria GTE, 9 nella classe PRO riservata agli equipaggi di soli piloti professionisti, il resto nella AM.
Nella PRO, spicca l'iscrizione di
due Ferrari 458 dell'AF Corse, tra i cui piloti ci sarà sicuramente Fisichella, di due Corvette C6 ZR1 ufficiali e di due Porsche 911 RSR, una del Felbermay-Proton, l'altra del Flying Lizard, entrambi team ben supportati dalla Casa tedesca.
Ecco tutti gli iscrittiMarco Ragazzoni