Il DRS resta, ma cambia la durata dell'utilizzo

Il DRS resta, ma cambia la durata dell'utilizzo

17 gen 2012

È stata una delle novità più apprezzate o chiacchierate della stagione F1 2011: il DRS, ovvero il dispositivo d'ala mobile, ha favorito i sorpassi e quindi la vivacità delle gare. Per qualcuno anche troppo, forse, togliendo l'emozione di certi sorpassi "cattivi".

Comunque anche per il 2012 il "Drag Reduction System", così chiamato perché riducendo a comando l'incidenza dell'ala permette di guadagnare velocità e quindi aiuta in fase di sorpasso, restarà invariato nelle sue regole principali. Tuttavia, sulla base dell'esperienza di questa stagione passata, la FIA sta valutando di modificare la lunghezza delle zone in cui sarà permesso usarlo in gara. Lo scopo è quello di facilitare i sorpassi in quei circuiti dove si sono rivelati ancora troppo difficili, allungando la "DRS zone"; che al contrario verrebbe accorciata in quei casi in cui si era dimostrata esagerata e aveva tolto suspence ai sorpassi.
Per esempio verrà introdotta una seconda zona DRS al GP d'Australia d'inizio stagione. Che verrà invece soppressa a Montreal e Valencia. Nel tracciato cittadino spagnolo, l'unica zona rimasta verrà peraltro allungata.

Uno dei primi piloti ad esprimersi in merito a questi cambiamenti, Nico Rosberg, ha affermato che l'introduzione del DRS nel 2011 è stata un successo, ma che qualche piccolo cambiamento non potrà che essere positivo«L'importante è che ci siano i sorpassi, poi a chi importa davvero il motivo? È però giusto ottimizzare il tutto, perché non capiti troppo spesso che uno in sorpasso si trovi ad aver guadagnato 50 metri alla fine del rettilineo. Sarebbe un po' bizzarro. Meglio - aggiunge il tedesco - che sia un po' più difficile che non troppo facile: penso sia preferibile che ci sia un po' di pressione, come successo l'anno scorso a Barcellona fra Lewis e Sebastian».


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, vietato sognare: "È un buon venerdì, inseguiamo l'ultimo millesimo"

La Ferrari inizia bene il week end del GP d'Azerbaijan, nei tempi sul giro secco e con le indicazioni sul passo gara. Vasseur è cauto e attende il ritorno della McLaren

GP Azerbaijan, FP2: squillo Ferrari, Hamilton davanti a Leclerc

Il venerdì di Baku si è concluso con due Ferrari davanti a tutti: miglior tempo per Hamilton, poi Leclerc. Pomeriggio complicato per McLaren