Quando l'età conta: Raikkonen vs Schumacher

Quando l'età conta: Raikkonen vs Schumacher

21 dic 2011

Il ritorno di Kimi Raikkonen in Formula 1 al volante della Lotus Renault pone parecchi interrogativi, ma quando se ne parla lui taglia corto: «Sono parecchio motivato e non credo proprio di essere meno veloce di un tempo. Se avrò difficoltà con le monoposto differenti da quelle che guidavo? A parte che nel 2012 i regolamenti cambieranno anche per gli altri e potrebbero esserci differenze di guida maggiori di quanto si possa pensare - e questo potrebbe scuotere l'ordine delle forze in campo, favorendomi - devo dire che quando ho cominciato con i rally o ho provato a correre in Nascar ho avuto molte più cose nuove da imparare. Invece con la F.1 mi sento come se stessi tornando a casa e non vedo l'ora di riprendere il volante».

A 32 anni si pone però un’ulteriore questione: non sarà troppo avanti con l'età per competere con certi "ragazzini terribili", a partire da Vettel?
Certamente non siamo ai quasi 43 anni di Michael Schumacher - un vero record, oggidì - ma qualche dubbio viene ugualmente.
Al riguardo si è espresso così Aki Hintsa, connazionale e amico di Raikkonen oltre che medico McLaren: «Kimi è fisicamente forte come non mai. Tornare in Formula 1 sarà certamente più facile per lui di quanto non lo sia stato per Schumacher. Non solo è più giovane - e nello sport di alto livello dieci anni sono una differenza decisiva - ma oltretutto in questi due anni non è stato fermo, ha corso in una categoria molto esigente e difficile», dice riferendosi al Mondiale Rally. «Mentre quando un atleta passa i quarant'anni - e qui si parla ovviamente di Schumi - i riflessi cominciano a rallentare per natura, e non c'è niente da fare. Non si può far tornare indietro il tempo».

A rincarare la dose sull'età di Schumacher, casualmente proprio in questo stesso periodo, c'è pure Hainz-Harald Frentzen. Il tedesco ritiratosi dalla F.1 nel 2003, ha ora a 44 anni e ha commentato così in un'intervista: «Quando invecchi tendi ad esitare, diventi incerto se spingere i meno, e anche sui rischi da prendere. A questo livello di competizione significa perdere preziosi e decisivi decimi di secondo. Credo che ora Michael sia in questa fase della sua carriera».


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, vietato sognare: "È un buon venerdì, inseguiamo l'ultimo millesimo"

La Ferrari inizia bene il week end del GP d'Azerbaijan, nei tempi sul giro secco e con le indicazioni sul passo gara. Vasseur è cauto e attende il ritorno della McLaren

GP Azerbaijan, FP2: squillo Ferrari, Hamilton davanti a Leclerc

Il venerdì di Baku si è concluso con due Ferrari davanti a tutti: miglior tempo per Hamilton, poi Leclerc. Pomeriggio complicato per McLaren