Kubica, nuove indiscrezioni

Kubica, nuove indiscrezioni

23 nov 2011

Nuove indiscrzioni sulla vicenda Kubica che chiariscono la dsituaizone tra lui e la squadra. Di sicuro c'è che il polacco, come anticipato nei giorni scorsi, non sarà certamente al via del Mondiale di F.1 2012. Ha bisogno di tempo. Non è ancora pronto. Il pilota nei giorni scorsi aveva spiegato: «Anche se ho lavorato molto nel corso delle ultime settimane sono giunto alla conclusione di non essere ancora pronto per la stagione 2012. Ho chiamato la squadra e li ho informati della situazione. Questa è stata una decisione difficile da prendere, ma è la più ragionevole. So anche che Lotus Renault deve prepararsi per il prossimo anno e non potevo posticipare oltre la decisione».
Ma al di là dei comunicati ufficiali e dei "malintesi", dal Brasile arrivano aggiornamenti sulla situazione di Robert Kubica. Prima di tutto, la Renault non avrebbe con Robert un vero contratto per il 2012, ma solo un impegno verbale. Al polacco sarebbe stato versato per intero lo stipendio di quest'anno - meno ovviamente i premi gara - in cambio di una conclusione "amichevole" dell'accordo. Chiaro però che se Kubica tornasse in condizione di correre, la Renault sarebbe disposta a farlo girare a lungo con la vettura 2010, da febbraio per farlo allenare. Le monoposto vecchie di due anni sono infatti considerate storiche e non soggette al divieto dei test. Ma Renault può o vuole impegnarsi con un pilota che nel 2013 potrebbe davvero andare alla Ferrari? In pratica la Renault farà allenare Kubica solo se il poacco darà la sua fedeltà alla squadra anche per il 2013.
Il team Renault che nella prossima stagione si chiamerà Lotus in un comunicato stampa ha chiarito: «Nonostante il pilota abbia iniziato un programma di allenamento intensivo è ancora troppo presto per lui per impegnarsi alla guida nel mondiale 2012». Il team diretto da Eric Boullier e di proprietà della finanziaria Genii Capital ha sottolineato che «si impegna ad aiutare Kubica nel suo processo di recupero. Una monoposto per il primo test è pronta per lui. Il polacco rimarrà parte della squadra anche nel 2012 ed è già stata avviata la trattativa per il rinnovo del contratto per la stagione successiva».
Robert non ha comunque perso la speranza anche se questo è stato il periodo più brutto della sua vita: «A livello personale, il mio recupero resta incoraggiante e i medici continuano ad essere colpiti dalla mia reattività. Ho solo bisogno di più tempo: voglio essere pronto al 100% prima di rientrare a correre».
Eric Boullier ha tenuto a precisare: «Speravamo di avere Kubica al via della prossima stagione in Australia. Tuttavia devo dire che ha preso una decisione molto matura, agendo nel migliore interesse della Lotus Renault GP. Come squadra e come famiglia, noi rimaniamo al 100% con lui e lo aiuteremo il più possibile. Robert potrà tornare quando sentirà che è il momento giusto. Noi nel frattempo ci guarderemo intorno per trovare un sostituto. A nome di tutti i 520 membri del team, gli auguro una pronta guarigione».
Da qualche giorno si è quindi aperta la caccia al sedile della monoposto di proprietà di Genii Capital. Dove sembra che il campione della GP2 Romain Grosjean sia in pole position per guidare la R32 il prossimo anno al fianco di Vitaly Petrov. Ma in queste ore è tornata ancora una volta forte la voce che vorrebbe Raikkonen alla corte del team che sarà motorizzato Renault. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, vietato sognare: "È un buon venerdì, inseguiamo l'ultimo millesimo"

La Ferrari inizia bene il week end del GP d'Azerbaijan, nei tempi sul giro secco e con le indicazioni sul passo gara. Vasseur è cauto e attende il ritorno della McLaren

GP Azerbaijan, FP2: squillo Ferrari, Hamilton davanti a Leclerc

Il venerdì di Baku si è concluso con due Ferrari davanti a tutti: miglior tempo per Hamilton, poi Leclerc. Pomeriggio complicato per McLaren