Alla Porsche Cayman il Giro Automobilistico d’Italia
Cinque giorni e altrettante tappe, dieci prove speciali e 7 gare in pista; 1700 km percorsi: è stato questo il Giro Automobilistico d’Italia 2011 – organizzato nuovamente dopo una pausa di 22 anni – che ha portato la competizione da Torino all’autodromo romano di Vallelunga.
A vincerlo è stata la Porsche Cayman S schierato dalla Star Cars e affidata a Maurizio Pitorri, Andrea Gagliardini e alla navigatrice Mara Bernardini. Che ha preceduto di 1’23” – un distacco davvero esiguo considerando la lunghezza della maratona automobilistica – la Lamborghini Gallardo dell’equipaggio veneto formato da Antonio Forato, Riccardo Bianco e Ivan Gasparotto.
Tra i primi dieci della classifica finale figura anche l’intramontabile Arturo Merzario – 68 anni, ex pilota della Ferrari in F.1, uno dei più grandi piloti italiani di vetture Sport degli Anni Sessanta e Settanta – che ha concluso quinto assoluto, insieme con Michele Tassone, Fabio Grimaldi e il popolare Jimmy Ghione della trasmissione televisiva “Striscia la notizia”, con una piccola Fiat Abarth 500 in allestimento Assetto Corse.
Dei 32 equipaggi partiti da Torino, hanno concluso quindici.
La classifica finale – 1.Pitorri-Gagliardini-Mara Bernardini (Porsche Cayman S) in 3.09’08”327; 2. Forato-Bianco-Gasparotto (Lamborghini Gallardo) a 1’23”726; 3. Vallino-Fraschia-Fraschia (Seat Leon) a 4’33”135; 4. Romagnoli-Guiducci-Vezzosi (Maserati GT) a 11’43”483; 5. Merzario-Tassone-Grimaldi-Ghione (Fia Abarth 500) a 11’50”346; 6. Costamagna-Olivo-Colombo (Seat Leon) a 13’55”928; 7. Roasio-Bellin-Bocchio (Porsche 911 GT3) a 26’46”123; 8. Coggiola-Coggiola-Culasso-Coggiala (Porsche 911 Rsr) a 29’12”392; 9. Strabello-Grassi (Kia Venga Green Scout) a 30’47”341; 10. Lorenzini-Pianta-Bianchi (Kia Venga Green Scout) a 31’45”057.
Formula 3 Euro Open: il primato a Fontana
Lo svizzero Alex Fontana ha ottenuto il successo finale nella serie European Open di Formula 3 grazie al quarto nella prima delle due gare in programma sulla pista di Montmelo, a Barcellona. Che è stata vinta da Zoel Amberg, al primo successo stagionale, davanti a David Fumanelli e a Matteo Beretta.
Nella seconda manche, molto combattuta e con continui colpi di scena, la vittoria è andata a Fumanelli, della scuderia Rp, che, dopo una rimonta dalla quinta posizione in griglia, ha preceduto Amberg, Fontana e Juan Carlos Sistos. Nel dopo gara, Alex Fontana è stato però penalizzato con 30” a causa del contatto con Matteo Beretta, di cui è stato ritenuto responsabile; è così retrocesso al decimo posto della classifica di gara 2, mentre Juan Carlos Sistos è passato terzo.
Formula Abarth a Barcellona: al russo Sirotkin la serie europea
Al russo Sergey Sirotkin è bastata la prima delle due gare in programma sul circuito di Barcellona per aggiudicarsi, con una trasferta d’anticipo, la serie europea della Formula Abarth. Il giovanotto di Mosca, che gareggia per il team Euronova, ha preceduto l’italiano Luca Ghiotto (Prema) e il sammarinese Emanuele Zonzini (Euronova), per la prima volta a podio dopo un recupero di sette posizioni.
La seconda corsa è invece stata agevolmente vinta da Robert Visoiu (Jenzer Motorsport) davanti al compagno di squadra Patric Niederhauser, staccato di mezzo secondo, e a Luca Ghiotto, terzo a sette secondi dal vincitore. Il neo campione della F. Abarth Europa, Sirotkin, ha chiuso al quarto posto.
Il 17enne spagnolo Gerard Barrabeig si è aggiudicato il riconoscimento di miglior “rookie”, cioè esordiente, della stagione della formula addestrativa, che utilizza il motore Abarth 1.4 litri turbo da 180 cavalli.