Mondiale Turismo a Suzuka: Coronel e Bmw battono le “Chevy”
Pareva che anche la trasferta sul circuito giapponese di Suzuka, terzultima tappa del campionato del mondo Turismo (Wtcc), dovesse trasformarsi in una sfida tutta tra i piloti del team Chevrolet. E, in effetti, ci si è andati molto vicini. In gara 1, il successo è stato infatti del veterano svizzero Alain Menu davanti all’inglese compagno di squadra in Chevy Robert Huff; con il danese Nykjaer terzo al volante della Seat Leon, e primo dei piloti privati, e l’alsaziano Yvan Muller quarto con la terza Chevy ufficiale. La prima manche è stata caratterizzata da un incidente multiplo nel quale sono stati coinvolti il portoghese Tiago Monteiro, Gabriele Tarquni – che è comunque riuscito a riprendere la corsa – il giapponese Hiroki Yoshimoto e l’olandese Tom Coronel, la cui 320Tc schierata dalla Bmw Roal Motorsport è stata costretta a una lunga sosta al box per effettuare una parte della riparazioni; l’olandese è poi rientrano in pista negli ultimi due giri per controllare la vettura.
In gara 2, Tom Coronel ha sfruttato la partenza da fermo per costruire il successo, il primo stagionale dell'olandese, prendendo subito il comando della corsa inseguito dalle Chevrolet di Yvan Muller e Robert Huff. Per tutti i 23 giri della seconda manche, la lotta è stata così: le Chevy dell’alsaziano e dell’inglese incollate alla 320Tc dell’olandese. Il quale ha resistito alla pressione e ai ripetuti attacchi dei due avversari, ai quali si è poi aggiunta la terza Chevy di Menu, non commettendo alcun errore; ha vinto con mezzo secondo di vantaggio sul leader del mondiale Muller, 8 decimi su Huff e un secondo e mezzo su Menu.
“Il merito della vittoria – ha raccontato il 36enne Tom Coronel – è stato soprattutto del team, che dopo l’incidente in gara 1 ha rimesso a posto perfettamente la mia vettura consegnandomi un mezzo davvero competitivo, soprattutto perfettamente bilanciato”.
Gabriele Tarquini è stato costretto al ritiro a metà gara a causa di un contatto provocato dal cinese Darryl O'Young.
Classifica del mondiale Turismo-Wtcc (dopo 20 gare ) – 1. Yvan Muller (F) 159; 2. Huff (GB) 350; 3. Menu (CH) 290; 4. Coronel (NED) 183; 5. Tarquini (I) 159; 6. Monteiro 109; 7. Poulsen (DK) 92; 8. Michelisz (H) 83; 9. Engstler (D) 69; 10. Dahlgren (S) punti 68.
Mondiale rally: Loeb vince in Spagna
Quinta vittoria stagionale per il francese campione del mondo Sebastiean Loeb, che col successo al rally di Spagna, 12esima e penultima prova del mondiale, ha ripreso un po’ di vantaggio nella classifica di campionato.
In Spagna, su percorso di asfalto, Loeb (Citroen Ds3) ha preceduto di 2’06” Mikko Hirvonen e di due minuti e mezzo Jari-Matti Latvala, entrambi con le Fiesta Wrc ufficiali: le posizioni tra i due finlandesi della Ford sono state invertite nel finale, per ordine di scuderia, consentendo così a Hirvonen di prendere più punti in campionato.
Quarte e quinte si sono piazzate le Mini Cooper-Prodrive di Dani Sordo e di Kris Meeke, rispettivamente con un ritardo dal vincitore di 3’24” e di 5’15”. Sebastien Ogier, con la seconda Citroen Ds3 ufficiale, è stato messo kappaò dalla rottura del motore nella 17esima prova speciale, quando però era già attardato a causa di un paio di forature: il francese è ora matematicamente escluso dalla corsa per il titolo. Che è un affare tra Loeb e Hirvonen: la sfida finale sarà quindi il rally del Galles, dal 10 al 13 novembre.
Classifica del mondiale rally (dopo 12 gare) – 1. Loeb (F/Citroen) punti 222; 2. Hirvonen (FIN/Ford) 214; 3. Ogier (F/Citroen) 193; 4. Latvala (FIN/Ford) 146; 5. Petter Solberg (N/Citroen) 110; 6. Ostberg (N/Ford) 70; 7. Sordo (E/Mini) 57; 8. Wilson (GB/Ford)
Green e Mercedes nella finale del DTM a Hockenheim
Con il titolo gia assegnato al tedesco della Audi Martin Tomczyk, la gara finale del DTM 2011, sul circuito di Hockenheim, in Germania, si è risolta in una piccola rivincita per la Mercedes, che ha ottenuto la vittoria con il britannico Jamie Green; che ha così chiuso la stagione con un successo.
Al secondo posto, a 7”, ha concluso Tomczyk. Il podio è stato completato dallo spagnolo Miguel Molina (Audi A4), terzo a 10 secondi. L’italiano Edoardo Mortara, con l’Audi A4 del team Rosberg, ha chiuso soltanto 13esimo, con un distacco di 46” dal vincitore.
Classifica finale del DTM – 1. Tomczyk (D) punti 72; 2. Ekström (S) 52; 3. Spengler (CDN) 51; 4. Scheider (D) 36; 5. Green (GB) 35; 6. Rockenfeller (D) 31; 7. Paffett (GB) 25; 8. Ralf Schumacher (D), Mortara (I) 21; 10. Jarvis (GB) punti 14.