Restrizioni sulle mappature

Restrizioni sulle mappature

21 ott 2011

La Federazione Internazionale dell’Automobile è pronta a rimettere mano al regolamento tecnico della Formula 1 intervenendo in modo ancora più restrittivo sulle mappature del motore. L’intervento dovrà scongiurare la possibilità di aggirare la norma sui gas di scarco e, quindi, impedirne in maniera assoluta lo sfruttamento per incrementare le prestazioni dell’aerodinamica.

La Fia ha fatto sapere che la versione 2012 del “software” standard utilizzato per le centraline elettroniche dei motori sarà ancora più limitato. Il sospetto di alcuni ingegneri del giro della F.1 – pare più che fondato – è che qualcuno avrebbe già “pescato” tra le lacune del regolamento tecnico, laddove si disciplina il sistema di scarico. Insomma, il divieto sarebbe già stato aggirato.

Mark Gillan, capo tecnico della Williams Grand Prix Engineering, ha detto: “Penso a tutte le normative, e non ho mai visto un anno in cui nei regolamenti tecnici non vi siano scappatoie. Ed è, questo, uno degli aspetti più divertenti del nostro lavoro. Che è appunto quello di scovare aree di intervento in cui le norme sono vaghe e possono perciò essere sfruttate”.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

I 50 anni di Juan Pablo Montoya: il ribelle che provò a sfidare Schumi

Veloce, ribelle, dalla lingua tagliente e troppo propenso all'errore, Juancho era formidabile nelle giornate buone, ma troppo incostante in una carriera tramontata, in F1, troppo precocemente rispetto al talento

GP Azerbaijan, FP3: Norris davanti a Verstappen e Piastri, Hamilton 4°

L'ultima sessione di prove libere ha visto Verstappen inserirsi tra le due McLaren, con Hamilton 4° e Leclerc 10°: vento e pista in evoluzione, tanto da decifrare in vista delle qualifiche