In Corea Ferrari prova ...il 2012

In Corea Ferrari prova ...il 2012

10 ott 2011

Il secondo posto di Fernando Alonso al GP del Giappone "è una grande spinta per il morale", come ha detto lo spagnolo della Ferrari. Ma da dove e da che cosa è maturato? Non certo dalle circostanze, perché a parte la “safety car” – che non ha portato vantaggi alla Rossa, anzi – è stata, quella di Suzuka, una gara "pulita".

Ma neanche dagli sviluppi, perché la Ferrari di fatto era quella dell'Ungheria, modificata solo leggermente in funzione del carico alare. Le ultime innovazioni, che dovevano servire a Spa-Francorchamps e Monza, non hanno funzionato.

L'ultima configurazione di scarichi - quella del Belgio - è stata provata, quasi per scrupolo, a Suzuka e poi accantonata. Domenica prossima, al Gran Premio di Corea, vedremo una Ferrari rinnovata. Ma non si tratta di modifiche per quest'anno, bensì di studi per il prossimo.

Si inizia dall'ala anteriore, che – come h affermato l’ingegnere greco Nicolas Tombazis, specialista aerodinamico – lavora su criteri aerodinamici diversi. Questa nuova appendice è in costruzione a Maranello, e dovrebbe essere spedita in tempo per le prove libere della gara coreana. Un'altra voce riguarda il cambio: che dovrebbe avere una struttura innovativa, studiata in funzione dell'aerodinamica e quindi con ingombri ridottissimi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur guarda avanti: “Baku è sempre una sfida”

Il team principal Ferrari analizza la qualifica di Baku: tra difficoltà e margini di crescita, l’attenzione è tutta rivolta alla gara

Leclerc contro le barriere in Q3: "L'errore è stato mio"

Errore in Q3 per Leclerc a Baku: niente quinta pole consecutiva. Il monegasco partirà decimo, con l’idea di una rimonta alla Ricciardo