Il fondo della Red Bull è regolare

Il fondo della Red Bull è regolare

10 ott 2011

Christian Horner, capo della Red Bull, dice che Sebastian Vettel "può migliorare ancora". Niki Lauda, campionde del mondo nel  1975, 19777, 1984, paragona il tedesco della Red Bull a Michael Schumacher e sostiene che può arrivare a eguagliare i suoi mondiali, cioè sette.

Ma questo fine stagione non sarà proprio tranquillo per il campione e soprattutto per la Red Bull. Un filmato ripreso a Monza, quando la vettura di Mark Webber veniva sollevata da una gru dopo l'incidente, ha messo a nudo la parte inferiore della monoposto progettata da Adrian Newey . E qualcuno ha notato una serie di solchi regolari, nella parte anteriore a sbalzo, che indicherebbero quanto il fondo stesso possa avvicinarsi fino a strisciare contro l'asfalto.

È una soluzione legale? La Federazione Internazionale dell’Automobile sostiene di sì, ma le altre squadre sono sul chi vive. L'altra "tegola" per la Red Bull è la questione, per niente conclusa, dell'accordo per la limitazione delle risorse.

Stefano Domenicali, prima di partire per un blitz italiano – ripartirà subito per la Corea – ha detto che ci sono ancora cose da chiarire. Il sindacato dei team, la Fota, si riunirà per discuterne domenica a Yeongam, sede del Gran Premio della Corea del sud.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur guarda avanti: “Baku è sempre una sfida”

Il team principal Ferrari analizza la qualifica di Baku: tra difficoltà e margini di crescita, l’attenzione è tutta rivolta alla gara

Leclerc contro le barriere in Q3: "L'errore è stato mio"

Errore in Q3 per Leclerc a Baku: niente quinta pole consecutiva. Il monegasco partirà decimo, con l’idea di una rimonta alla Ricciardo