Pole in extremis per Vettel

Pole in extremis per Vettel

30 lug 2011

Solo un paio di errori fanno sì che Lewis Hamilton lasci il fianco al ritorno di Sebastian Vettel, che grintosamente si aggiudica la pole in Ungheria proprio sotto la bandiera a scacchi. Jenson Button invece non sbaglia nell'ultimo giro a disposizione e si inserisce al terzo posto per due decimi.

Da parte sua Fernando Alonso non solo non riesce a difendere le migliori prestazioni ottenute in Q1 e Q2, ma neanche la terza posizione ottenuta nella prima uscita nonostante un paio di errori, vedendosi così scavalcare addirittura da Felipe Massa, che gli toglie la quarta piazza di partenza per soli 15 millesimi.

Errori (e qualche difficoltà col kers) anche per Mark Webber, che non va più in là del sesto posto. Segue nella lista dei tempi Nico Rosberg, peraltro a sei decimi dall'australiano. Quindi ancor più staccati troviamo Adrian Sutil, Michael Schumacher e Sergio Perez, quest'ultimo senza aver compiuto nemmeno un giro in Q3 per risparmiare i pneumatici.

Sul lato opposto dello schieramento, alla fine le Virgin e le Hispania sono riuscite a rientrare nel limite del 107%. Da segnalare che Sebastien Buemi, 18° tempo, partirà tuttavia 23° per via della penalizzazione ottenuta in Germania, a causa dell'incidente con Heidfeld. Stavolta il nostro Jarno Trulli non è riuscito a stare davanti a Heikki Kovalainen come nel resto del week-end, ma si è trovato a subire un sottosterzo molto marcato quando ha montato le gomme supersoft.
          GP Ungheria - prove di qualificazione         Pos No Pilota Team Q1Q2Q3 1 1 Sebastian Vettel RBR-Renault 1:21.7401:21.0951:19.815 2 3 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1:21.6361:21.1051:19.978 3 4 Jenson Button McLaren-Mercedes 1:22.0381:20.5781:20.024 4 6 Felipe Massa Ferrari 1:22.1301:21.0991:20.350 5 5 Fernando Alonso Ferrari 1:21.5781:20.2621:20.365 6 2 Mark Webber RBR-Renault 1:22.2081:20.8901:20.474 7 8 Nico Rosberg Mercedes 1:22.9961:21.2431:21.098 8 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 1:22.2371:22.0001:21.445 9 7 Michael Schumacher Mercedes 1:22.8761:21.8521:21.907 10 17 Sergio Perez Sauber-Ferrari 1:23.0671:22.157- 11 15 Paul di Resta Force India-Mercedes 1:22.9761:22.25612 10 Vitaly Petrov Renault 1:23.0701:22.28413 16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1:23.2781:22.43514 9 Nick Heidfeld Renault 1:23.0241:22.47015 11 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1:23.0751:22.68416 19 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 1:23.2851:22.97917 12 Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1:23.847-18 18 Sebastien Buemi STR-Ferrari 1:24.07019 20 Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1:24.36220 21 Jarno Trulli Lotus-Renault 1:24.53421 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 1:26.29422 23 Vitantonio Liuzzi HRT-Cosworth 1:26.32323 22 Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1:26.47924 25 Jerome d'Ambrosio Virgin-Cosworth 1:26.510Tempo Q1 107% = 1:27.288

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sainz: "Non so descrivere questa sensazione, meglio anche del mio primo podio"

Strepitosa domenica per Sainz, che dopo essere andato a podio con McLaren e Ferrari fa lo stesso con Williams: solo Alain Prost ci era riuscito prima di lui

Leclerc: "Passo non buono, ma abbiamo pagato il risultato della qualifica"

La qualifica ha messo in salita una gara che avrebbe potuto essere migliore, anche se il passo della SF-25 non è stato buono: Leclerc ha pagato anche un problema temporaneo al motore