La prima fase delle prove a
Budapest si è dunque conclusa con
Hamilton risultato il più veloce. E avrebbe potuto fare ancora meglio se in un giro record non fosse stato ostacolato sul finire da
Alguersuari, che infatti poi è stato superato di cattiveria quando ormai però era tardi. Dietro all'inglese troviamo nell'ordine
Vettel, Alonso, Webber, Button, Massa, Rosberg, Schumacher, Perez e
Petrov.
Qui il resoconto completo con tutti i tempi, mentre il
prossimo turno è questo pomeriggio, alle
ore 14.
ore
11.30 - Viene esposta la
bandiera a scacchi per terminare la prima sessione di prove libere
all'Hungaroring, senza che vi siano significative variazioni nella lista dei giri più veloci.
ore
11.25 - Con quasi tutti i piloti in pista - mancano le
Red Bull e
Buemi -
Button trova traffico e non riesce a migliorare il su quinto tempo, e anche
Hamilton abortisce un giro dopo aver fatto i record nel primo e secondo settore, rallentato da
Alguersuari nell'ultimo tratto.
ore
11.20 - A
10 minuti alla conclusione, la pista è ancora piuttosto scivolosa e nessuno ha montato le super-soft. Ricordiamo che qui la
Pirelli ha portato le due tipologie più morbide disponibili, quindi
soft e super-soft. Al momento la lista dei giri veloci è ancora capitanata da
Hamilton, seguito da
Vettel, Alonso e Webber.
ore
11.15 - Attimo di suspense quando
Webber esce alla curva 9, dove arriva largo perdendo il controllo del retrotreno. Picchia il muso ma riesce a ritornare ai box, pur
senza ala anteriore.
ore
11.10 - Migliorando i propri tempi,
Rosberg passa sesto e poi quinto con 1'24"250, per poi tornare sesto quando
Button diventa quarto grazie a 1'23"772. Ma
Hamilton riprende la posizione con 1'23"689, e poi con 1'23"350 scavalca tutti al primo posto. Nel frattempo sia
Vettel che
Alonso hanno commesso errori nel cercare di migliorare i propri tempi.
ore
11.00 - Dopo un'ora di prove a
Budapest, quando manca ancora mezz'ora alla conclusione, la situazione dei giri veloci vede
Vettel davanti ad
Alonso. Seguono
Webber, Massa, Hamilton, Schumacher, Button, Kobayashi, Rosberg e Perez.
ore
10.55 - Poi con un giro in 1'23"564,
Vettel riesce a precedere
Alonso di 78 millesimi. A questo punto,
D'Ambrosio è l'unico senza ancora un crono;
Trulli è 19° e
Liuzzi 22°.
ore
10.50 - Rimasto inizialmente piuttosto indietro, 17°,
Vettel risale al terzo posto con 1'23"968, a 3 decimi da
Alonso e Webber.
ore
10.45 - Successivamente
Massa fa segnare un intertempo record, ma è alto nel terzo settore, poi stabilisce 1'24"115 che è il secondo tempo perché intanto
Alonso ha fatto segnare 1'23"642. Poi con 1'23"666
Webber si mette alle sue spalle per soli 24 millesimi. Al momento sono già 20 i piloti che hanno fatto segnare un crono; senza tempo
Glock, D'Ambrosio, Kovalainen e Trulli.
ore
10.40 - Arriva anche
Massa, inizialmente con il terzo tempo e poi con il secondo, 1'24"418 a 13 centesimi da
Hamilton. Però scende in pista anche
Alonso, che scavalca tutti con il tempo di 1'24"179, quindi un decimo su
Hamilton.
ore
10.35 - A questo punto altri piloti cominciano ad aggiungere il proprio nome alla lista dei giri cronometrati: in particolare
Hamilton, che si mette davanti con 1'24"284. Poi anche
Alguersuari e Ricciardo.
ore
10.30 - All'elenco dei giri cronometrati si aggiunge
Button: il suo primo riscontro è pari a 1'28"748, però subito abbassato a 1'25"697.
ore
10.25 - Mentre
Hulkenberg abbassa ulteriormente il suo tempo a 1'28"286, è il solo
Buemi a stabilire un altro crono, con 1'29"156 poi ribassato a 1'27"058. Tuttavia
Glock ha già compiuto sette giri, entrando e uscando dai box, e anche
Alonso e Massa ne hanno cinque all'attivo.
ore
10.20 - Il primo a far segnare un riscontro cronometrico è
Hulkenberg, con 1'31"073 poi ritoccato a 1'29"671. Problemi di motore per
Alonso, con ritorni di
fiamma nell'airbox mentre procedeva a velocità costante per i test di aerodinamica.
ore
10.10 - Tutti i piloti hanno effettuato i loro
giri d'installazione, ma come di consueto ancora nessuno ha fatto segnare un giro
cronometrato completo. Se
Trulli dovrebbe avere risolto i suoi problemi allo sterzo, adesso è però
Liuzzi che sta lamentando una pesantezza di sterzo inusuale sulla sua
HRT, che è stata controllata dai meccanici.
ore
10.00 - Parte il
primo turno di prove libere con la pista che, dopo le piogge precedenti, si è ormai
asciugata. I primi a verificarla sono
Glock e
D'Ambrosio. Soliti test aerodinamici per la
Ferrari, qui con nuovi profili:
Massa è entrato in pista con le ali cosparse della speciale
vernice che serve a verificare i flussi.
Inizia alle
ore 10 la prima sessione di
prove libere a Budapest, per il GP d'Ungheria, e anche stavolta le seguiremo in diretta "
live" su Autosprint.it.
Si attende il ritorno di
Trulli al volante della
Lotus con servosterzo aggiornato, come pure si vogliono verificare le potenzialità della
Ferrari con le nuove ali. Mentre intanto
Sauber ha ufficializzato la sua squadra per il 2012, con
Kobayashi, Perez e Gutierrez quale terzo pilota.
Il
brutto tempo ha dato qualche preoccupazione finora, ma le previsioni prevedono un continuo
miglioramento.