L'analisi delle prove: occhio al tempo!

L'analisi delle prove: occhio al tempo!

22 lug 2011

Tre protagonisti annunciati e due “wild card”: il freddo e la pioggia. Al Nürburgring, Fernando Alonso se la gioca ad armi (quasi) pari con i due della Red Bull. E non a caso i complimenti alla Ferrari li ha fatti anche Vettel, rimasto dietro a Fernando in entrambe le sessioni (mentre Webber lo ha superato al pomeriggio).
Ma da sabato tutti dovranno fare i conti con il maltempo. E proprio Alonso ha lanciato l’allarme per la Rossa: «Se dovesse piovere con temperature così basse, non saranno certo le condizioni ideali per noi, che avremmo sempre bisogno dell’ambiente più caldo possibile. Però - aggiunge - anche a Silverstone è stato un week-end freddo, quindi dobbiamo restare ottimisti».

Freddo sì, ma le temperature dell’asfalto qui non arrivano a superare i 20 gradi, nonostante si tratti di un rivestimento molto scuro che con un po’ di sole si scalda subito. A questo punto, sempre se non piove (ma domani in qualifica è atteso il bagnato) potrebbero saltare le strategie delle gomme.
Il fatto curioso è che delle due mescole Pirelli qui presenti, è la medium (cioè la più dura) ad avere una fascia di utlizzo più bassa. In teoria, potrebbe dare più aderenza della soft (riga gialla); anche se Alonso dice che «al 90 per cento la medium non si potrà usare in gara».
Venerdì è stata collaudata con successo anche una mescola morbida sperimentale - indistinguibile a vista dall’altra - che è leggermente più lenta ma più stabile. Verrà utile per le prossime gare.

Tornando alla qualifica, possibile che - come ha detto Alonso - si cerchi di compiere più giri con lo stesso treno di pneumatici, che faticano a scaldarsi. Quindi cambia anche il numero dei treni disponibili per la Q3. Insomma, è tutta da giocare.
Anche se la McLaren, pur abbastanza soddisfatta del ritmo di gara, esclude di poter essere protagonista nella lotta per la pole. Pare che le MP4-26 abbiano perso fino a 8 decimi al giro con le nuove regole sulle mappature che tolgono il vantaggio del “soffiaggio caldo” in qualifica.
E a proposito di scarichi, la Renault deciderà solo stanotte se usare o no la nuova configurazione, con i terminali rivolti all’indietro come le vetture rivali.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Antonelli: "Speravo nel podio, ma buon risultato per il team"

Il pilota italiano è soddisfatto a metà dopo la gara azera, ma il suo 4° posto è un risultato solido che gli restituisce serenità

Hamilton: "Baku insolita, ma mi sembra di aver fatto dei progressi"

Il 7 volte iridato è paarso moderatamente ottimista dopo il GP d'Azerbaijan in cui ha recuperato 4 posizioni rispetto alla difficile qualifica