Le qualifiche del GP di Gran Bretagna hanno visto ancora una volta il predominio delle
Red Bull, nonostante la confusione tecnica relativa agli scarichi "attivi". In pole position troviamo però
Mark Webber, che è riuscito a sopravanzare
Sebastian Vettel di 3 centesimi. Le
Ferrari sono comunque subito dietro a monopolizzare la seconda fila, con
Alonso e Massa (il brasiliano è stato il più rapido in Q2) in quest'ordine. Il distacco dello spagnolo è di
un decimo soltanto, quindi giustifica un certo ottimismo, specie dopo essere riuscito a non rimanere bloccato nella ghiaia per un errore in Q1.
Interessante rilevare che in terza fila, di fianco a
Jenson Button, partirà
Paul Di Resta: indubbiamente il pilota della
Force India ha saputo sfruttare tutte le occasioni, ma c'è da capire quanto possano aver influito nel risultato le
concessioni tecniche al motore
Mercedes.
Si è trattato comunque di una buona giornata per i team di secondo piano, favoriti anche dalla resa delle
Toro Rosso (né
Jaime Alguersuari né
Sebastien Buemi hanno superato la Q1), dal minor rendimento dei motori
Renault sulle vetture omonime (
Vitaly Petrov e
Nick Heidfeld fuori dalla Q3) e anche dalla brutta prestazione di
Michael Schumacher che non è riuscito ad andare più in là del 13° tempo, escluso dalla Q3 solo per 63 millesimi (la lunghezza di una monoposto, hanno calcolato).
Così in quarta fila troviamo
Pastor Maldonado e
Kamui Kobayashi, che sono riusciti a precedere
Nico Rosberg e
Lewis Hamilton, ai quali va l'ultima fila disponibile per i top ten dopo una prestazione certo non all'altezza delle aspettative e dovuta in gran parte ad una
tattica troppo attendista: avrebbero voluto sfruttare gli
ultimi due minuti delle qualifiche, quando però è arrivata la
pioggia. Lo stesso motivo non ha peraltro permesso ad
Alonso e soprattutto a
Massa di sfruttare un nuovo treno di
soft verso la fine delle qualifiche: ma almeno loro avevano già un tempo più che buono alle spalle. Almeno stavolta non è la
Ferrari a difettare in
strategia...
GP Gran Bretagna - prove di qualificazione Pos N. Pilota Team Q1Q2Q31 2 Mark Webber RBR-Renault 1'32"6701'31"6731'30"3992 1 Sebastian Vettel RBR-Renault 1'32"9771'32"3791'30"4313 5 Fernando Alonso Ferrari 1'32"9861'31"7271'30"5164 6 Felipe Massa Ferrari 1'32"7601'31"6401'31"1245 4 Jenson Button McLaren-Mercedes 1'34"2301'32"2731'31"8986 15 Paul di Resta Force India-Mercedes 1'34"4721'32"5691'31"9297 12 Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1'32"7021'32"5881'31"9338 16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1'34"3241'32"3991'32"1289 8 Nico Rosberg Mercedes 1'34"1861'32"2951'32"20910 3 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1'33"5811'32"5051'32"37611 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 1'34"4541'32"61712 17 Sergio Perez Sauber-Ferrari 1'34"1451'32"62413 7 Michael Schumacher Mercedes 1'34"1601'32"65614 10 Vitaly Petrov Renault 1'34"4281'32"73415 11 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1'33"5321'33"11916 9 Nick Heidfeld Renault 1'35"1321'33"80517 20 Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1'34"9231'34"82118 19 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 1'35"24519 18 Sebastien Buemi STR-Ferrari 1'35"74920 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 1'36"20321 21 Jarno Trulli Lotus-Renault 1'36"45622 25 Jerome d'Ambrosio Virgin-Cosworth 1'37"15423 23 Vitantonio Liuzzi HRT-Cosworth 1'37"48424 22 Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1'38"059Q1 107% = 1'39"156