Ancora pioggia sul circuito di
Silverstone: anche il
secondo turno di prove libere in vista del Gran Premio di Gran Bretagna si è svolto su
pista bagnata. A circa mezz’ora dalla conclusione, la pioggia ha cessato, ma ha poi ripreso a
cadere con insistenza.
Felipe Massa ha comunque trovato un
giro molto buono e ha ottenuto la migliore prestazione della sessione pomeridiana con il tempo di
1’49”967,
sette decimi più veloce di quello di
Nico Rosberg e quasi un
secondo e mezzo migliore di Kobayashi, il giapponese della Sauber che nel turno del mattino era uscito di pista danneggiando la monoposto.
Al
quarto e quinto posto si è piazzata la
coppia della McLaren, Lewis
Hamilton e Jenson
Button, staccata però dal brasiliano della Ferrari di
un secondo e mezzo.
Molto più indietro,
14esimo, troviamo Mark
Webber – il più veloce nelle libere 1- quindi Fernando
Alonso, entrambi con un distacco di un
paio di secondi da Massa. Sebastian
Vettel ha soltanto il
18esimo tempo: il tedesco è stato più lento di 4 secondi e mezzo.
Le condizioni meteo hanno indotto quasi tutte le scuderie a
preservare i treni di gomme da bagnato disponibili per il fine settimana del
Gran Premio di Gran Bretagna.
L’
ingegnere Pat Fry, responsabile tecnico della
Ferrari,
ha commentato così la
prima giornata di prove del GP di Gran Bretagna :
“L’obiettivo primario era cercare di conciliare il nostro programma odierno, in particolare la valutazione delle nuove soluzioni aerodinamiche che abbiamo portato su questo circuito, con delle condizioni meteorologiche non certamente favorevoli e stabili. Nei limiti del possibile ci siamo riusciti e, per quello che abbiamo potuto vedere da una prima analisi, i dati sono coerenti con le nostre aspettative. Entrambi i piloti, come diversi dei loro colleghi del resto, hanno utilizzato soltanto un treno di gomme intermedie: immagino che gli spettatori avrebbero preferito vedere più macchine in pista più a lungo, soprattutto nel pomeriggio, ma dobbiamo fare i conti con il numero limitato di gomme a disposizione per l’intero fine settimana di gara. Se, come sembra possibile, nelle prove di sabato dovessimo avere condizioni simili a quelle di venerdì, disporre delle gomme da bagnato nuove sarà molto importante. È ovvio che sia molto difficile trarre delle conclusioni in merito ai rapporti di forza in campo al termine di una giornata come questa. Noi sappiamo cosa possiamo fare ma non sappiamo dove sono gli altri”.
I tempi della seconda sessione di prove libere GP Gran Breatagna 1. Massa Ferrari 1’49”967 2. Rosberg Mercedes 1’50”744 a 0”777 3. Kobayashi Sauber-Ferrari 1’51”395 a 1”428 4. Hamilton McLaren-Mercedes 1’51”438 a 1”471 5. Button McLaren-Mercedes 1’51”518 a 1”551 6. Sutil Force India-Mercedes 1’51”738 a 1”771 7. di Resta Force India-Mercedes 1’51”781 a 1”814 8. Barrichello Williams-Cosworth 1’51”992 a 2”025 9. Perez Sauber-Ferrari 1’52”169 a 2”202 10. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1’52”189 a 2”222 11. Petrov Renault 1’52”198 a 2”231 12. Schumacher Mercedes 1’52”325 a 2”358 13. Kovalainen Lotus-Renault 1’52”578 a 2”611 14. Webber Red Bull-Renault 1’52”587 a 2”620 15. Alonso Ferrari 1’52”869 a 2”902 16. Heidfeld Renault 1’54”023 a 4”056 17. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1’54”274 a 4”307 18. Vettel Red Bull-Renault 1’54”545 a 4”578 19. D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1’54”714 a 4”747 20. Maldonado Williams-Cosworth 1’55”155 a 5”188 21. Trulli Lotus-Renault 1’55”155 a 5”188 22. Glock Virgin-Cosworth 1’55”549 a 5”582 23. Ricciardo Hispania-Cosworth 1’55”828 a 5”861 24. Liuzzi Hispania-Cosworth 1’56”037 a 6”070