Cresce il divario tra i team

Cresce il divario tra i team

28 giu 2011

Leggendo la classifica del Gran Premio d’Europa a Valencia c’è una linea, neanche tanto immaginaria, che delimita in modo netto i piloti a pieni giri dai doppiati. Solo sette hanno concluso la corsa coprendo i 57 giri in programma, ma Nico Rosberg si è salvato solo per un soffio dall’onta del doppiaggio. è la seconda volta quest’anno che si verifica una demarcazione così netta, era già accaduto a Barcellona dove solo quattro monoposto avevano terminato la gara a pieni giri.

A Valencia il ritmo imposto dai top-team è stato simile a quello di una categoria superiore, e l’immagine di Alonso che a metà gara si ritrova di colpo davanti la monoposto di Jarno Trulli prima della frenata della curva 25, è stata più che mai esplicativa. Lo spagnolo della Ferrari ha mandato a quel paese l’italiano, ma nessuno in quel frangente ha commesso errori, visto che Trulli faceva la sua corsa cercando di non creare problemi a chi lo stava doppiando.
 
La realtà è che oggi i campionati in pista sono tre. Quello dei “top” tra Red Bull, Ferrari e McLaren, e dove qualche volta si affacciano Mercedes e Renault; quello più numeroso di metà classifica, e quello di coda, dove il team Lotus ha ampio margine sulla Virgin e sulla Hispania ma non riesce ancora ad agganciare il gruppone che la precede. Le differenze arrivano ad essere nell’ordine dei 6-7 secondi, e nella gara di domenica a tratti è sembrato di vedere in pista tre o quattro Hispania con il povero Karthikeyan impegnato più a non ostacolare i “big” che a pensare di abbassare il suo tempo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur: "Il passo c'era. Tecnici che abbandonano Maranello? Una barzelletta"

Il team principal spiega le ragioni della performance negativa della Ferrari in Azerbaijan e chiarisce la posizioni della squadra sul tema delle partenze di alcuni tecnici verso altre scuderie

Antonelli: "Speravo nel podio, ma buon risultato per il team"

Il pilota italiano è soddisfatto a metà dopo la gara azera, ma il suo 4° posto è un risultato solido che gli restituisce serenità