Button è riuscito a vincere con una gara rocambolesca, durata in pratica dalle 19 alle 23 passate: un
GP del Canada condizionato dalla
pioggia, che si somma a episodi di corsa tali da aver fatto entrare ben sei volte la
safety-car, e da determinare la
sospensione della gara per via delle precipitazioni troppo intense che hanno reso
inguidabile la pista, mentre davanti si trovavano
Vettel, Kobayashi e Massa.
Dopo
due ore di sospensione, la gara ha avuto ancora molti episodi emozionanti, come il
ritiro di Alonso dopo un contatto proprio con
Button (che si era già preso anche con
Hamilton, pure lui ritirato). Ma soprattutto, autore di una gran rimonta e velocissimo sul finale, il pilota
McLaren ha messo pressione a
Vettel (e già questo...) costringendolo ad un clamoroso errore all'ultimo giro, arrivando comunque secondo.
Questo dopo aver passato sia
Webber che
Schumacher, che ad un certo punto ha fatto sperare alla
Mercedes un secondo posto ottenuto d'esperienza. La sfortuna delle Ferrari si completa invece con un urto di
Massa che con le slick scivola sul bagnato (c'era una sola traiettoria percorribile) in un doppiaggio, ma poi recupera fino al sesto posto strappato in volata a
Kobayashi, dietro a
Petrov.
Con questa vittoria, oltretutto,
Button scavalca in un colpo
Webber e
Hamilton nella
classifica mondiale, mettendosi secondo a 60 punti da
Vettel (161 punti contro 101), mentre
Webber rimane terzo a 94 punti perché
Hamilton bloccato a 85 scivola da secondo a quarto, davanti ad
Alonso anche lui fermo, a quota 69.
La gara
Con l'asfalto completamente
bagnato, si parte in regime di
safety-car e tutti con gomme "full wet". Con
D'Ambrosio ammesso al via su deroga dei commissari (era stato più lento del 107%),
Alguersuari è costretto a partire dai box per via di alcune modifiche dell'ultimo minuto alla vettura.
Dopo 4 giri la
safety-car rientra e parte realmente la gara, con
Alonso che attacca senza successo
Vettel, mentre dietro a
Massa c'è
Hamilton che tocca
Webber e lo manda in testacoda, facendogli perdere una decina di posizioni. Tirare
sull'acqua per la prima volta in questo week-end è difficile per tutti e vi sono diversi
errori. Ne approfitta
Schumacher che sale al quinto posto nel primo giro.
Hamilton lo attacca ma arriva lungo e si fa passare da
Button: un episodio decisivo, perché poi attaccando il suo compagno di squadra nel rettilineo di partenza,
Hamilton viene allargato contro il muro dove rompe la ruota posteriore sinistra.
Fermandosi in una zona pericolosa, l'inglese causa l'ingresso della seconda
safety-car, che annulla il vantaggio di 5 secondi che
Vettel aveva già guadagnato su
Alonso nonostante un dritto.
Button ne approfitta per montare le
intermedie e poi dovrà anche "pagare" un
drive-through per eccesso di velocità dietro la safety-car. In più viene investigato per l'incidente con
Hamilton.
Dopo il restart,
Webber risale fino al settimo posto alle spalle di un positivo
Kobayashi (partito 13°) mentre da secondo
Alonso viene richiamato ai box (alla fine del 17° giro) per montare le
intermedie, viste le prestazioni di
Button. Ma la mossa si rivela intempestiva perché poco dopo inizia un vero
nubifragio che alla fine del 19° giro porta al terzo ingresso della
safety-car. Ne approfittano
Alonso e
Button per rimontare le
wet, come pure
Vettel (che sostituisce anche il volante per problemi al selettore del cambio) e
Massa.
Ci troviamo dunque dietro la safety-car con quest'ordine:
Vettel, Kobayashi, Massa, Heidfeld, Petrov, Di Resta, Webber, Alonso, De La Rosa e
Button, con Sauber, Renault e Force India che non hanno ancora effettuato alcun
pit-stop, quando dopo 5 giri viene esposta la
bandiera rossa e la gara viene dunque interrotta perché la
pioggia è troppo intensa. Per quanto riguarda gli italiani,
Trulli era riuscito a salire fino al 16° posto, ma in occasione della
safety-car rientra per cambiare le gomme e ora si ritrova solo 22°, mentre se n'è avvantaggiato parecchio
Liuzzi che risulta 17°.
Si
riparte dopo 2 ore, sempre in regime di
safety-car, che rimane in pista una decina di giri. Quando Maylander rientra finalmente ai box,
Massa attacca
Kobayashi che però si difende e mantiene la seconda posizione dietro a
Vettel. A questo punto la pista appare già adatta alle
intermedie e infatti dopo due giri tutti i primi tranne
Vettel rientrano a montarle. Dopo il pit-stop,
Alonso e
Button lottano fra loro e cercano di entrare appaiati alla esse 3-4: non ce la fanno, e
Alonso va in testacoda fermandosi sul cordolo senza possibilità di ripartire, mentre
Button si ritrova con l'anteriore sinistra danneggiata. E la posizione del ferrarista determina un nuovo ingresso, il quinto, della
safety-car. Ne approfitta
Vettel per montare anche lui le intermedie.
Stavolta due soli giri di neutralizzazione, e si
riprende la gara. Sempre davanti
Vettel, Kobayashi e Massa, con
Heidfeld quarto (con un solo pit-stop effettuato) ma lo supera
Schumacher in rimonta (giro più veloce in 1'29"215 al 45°). Alcune scaramucce danneggiano le vetture e vanno sotto l'occhio dei commissari, come quella fra
Heidfeld e
Di Resta per il 4° posto che vede la Force India con l'ala da sostituire, mentre
Massa comincia a stabilire alcuni giri veloci per attaccare
Kobayashi e difendersi dall'arrivo di
Schumi. Che approfittando di un errore di
Kobayashi riesce a scavalcare entrambi in un colpo solo!
Abbiamo dunque questa situazione:
Vettel, Schumacher, Massa, Kobayashi e
Heidfeld, mentre
Webber ha montato le
slick e comincia a fare dei giri veloci. Per questo
Schumacher, Massa e Heidfeld fanno un pit-stop per cambiare anche loro le gomme, ma nel giro appena rientrato
Massa perde il controllo sul bagnato in un doppiaggio e danneggia l'ala davanti. Ma va anche peggio a
Heidfeld quando attaccando
Kobayashi che era stato superato da
Button (che sta guadagnando 4" al giro) lo tampona, perde
l'ala davanti che si incastra sotto la macchina facendola alzare e
sbattere.
Così entra nuovamente la
safety-car per via dei detriti in pista, per la
sesta volta! Restart a 10 giri alla fine, che vede una lotta a stretto contatto fra
Schumacher, Webber e Button per la seconda posizione.
Webber passa, ma taglia anche la chicane e ridà la posizione a
Schumacher, poi fa un errore e viene passato da
Button, che va a superare anche
Schumacher e si lancia alla rincorsa di
Vettel. Che, pressato, commette un errore e permette all'ultimo giro a
Button di passare e di cogliere una vittoria incredibile dopo una gara tremenda. Che lo ha visto affrontare anche un
drive-trough e lo vede ancora
sotto investigazione per il contatto con
Hamilton.
Così al traguardo troviamo
Button, poi
Vettel e quindi
Webber, che è riuscito a superare
Schumacher quarto.
Petrov coglie il quinto posto mentre in volata
Massa riesce a superare
Kobayashi per il sesto posto, per un soffio.
GP Canada - classifica finale Pos N. Pilota Team Giri Distacco 1 4 Jenson Button McLaren-Mercedes 70 - 2 1 Sebastian Vettel RBR-Renault 70 2"7 3 2 Mark Webber RBR-Renault 70 13"8 4 7 Michael Schumacher Mercedes 70 14"2 5 10 Vitaly Petrov Renault 70 20"3 6 6 Felipe Massa Ferrari 70 33"2 7 16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 70 33"2 8 19 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 70 35"9 9 11 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 70 45"1 10 18 Sebastien Buemi STR-Ferrari 70 47"0 11 8 Nico Rosberg Mercedes 70 50"4 12 17 Pedro de la Rosa Sauber-Ferrari 70 63"6 13 23 Vitantonio Liuzzi HRT-Cosworth 69 1 giro 14 22 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 69 1 giro 15 25 Jerome d'Ambrosio Virgin-Cosworth 69 1 giro 16 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 69 1 giro 17 21 Jarno Trulli Lotus-Renault 69 1 giro 18 15 Paul di Resta Force India-Mercedes 67 3 giri rit 12 Pastor Maldonado Williams-Cosworth 61 9 giri rit 9 Nick Heidfeld Renault 55 15 giri rit 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 49 21 giri rit 5 Fernando Alonso Ferrari 36 34 giri rit 20 Heikki Kovalainen Lotus-Renault 28 42 giri rit 3 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 7 63 giri
Classifica mondiale piloti 01 Sebastian Vettel 16102 Jenson Button 10103 Mark Webber 9404 Lewis Hamilton 8505 Fernando Alonso 6906 Felipe Massa 3207 Vitaly Petrov 3108 Nick Heidfeld 2909 Michael Schumacher 2610 Nico Rosberg 26Classifica mondiale costruttori 01 RBR-Renault 25502 McLaren-Mercedes 18603 Ferrari 10104 Renault 6005 Mercedes 5206 Sauber-Ferrari 27