Mai dire mai. E così
Fernando Alonso ha messo la Ferrari numero 5 davanti a tutti nella seconda sessione di prove libere, fermando il cronometro sul tempo di
1’15”123.
Il migliore. Lewis
Hamilton ha chiuso
a un decimo, Nico
Rosberg a 2, Jenson
Button a 3 e Sebastian
Vettel – il più veloce davanti ad Alonso nel turno della mattina – a
mezzo secondo.
Bene anche Felipe
Massa, sesto tempo
a 6 decimi; il brasiliano è stato l’ultimo a finire nello stesso secondo dello spagnolo. Michael
Schumacher, settimo, è infatti
a 1”2 e Mark
Webber a 1”5.
Alonso e Massa hanno girato con
differenti carichi di benzina e provato i diversi tipi mescola, “prime”, “option” e la super morbida. Come consuetudine a Montecarlo, i due ferraristi hanno concluso la seconda sessione effettuando
alcune prove di partenza.
Il migliore tempo del pomeriggio, comunque, lo
spagnolo lo ha ottenuto con le
nuove gomme a mescola super morbida.
Tonio Liuzzi non è sceso in pista nel turno del pomeriggio: la Hispania-Cosworth dell’italiano aveva riportati
danni nell’uscita di strada nelle prove della mattina tali che meccanici
non hanno fatto in tempo a riparare
L’ingegnere Pat Fry, nuovo responsabile tecnico telai della
Ferrari, fa un bilancio della prima giornata di
prove libere: “È stato un buon inizio per questo fine settimana così speciale, che si svolge in uno scenario sempre incredibile. Oggi ci siamo concentrati principalmente sulla definizione del miglior assetto della monoposto e sulla verifica del comportamento dei due tipi di gomme messe, tra cui la super morbida. Per quello che abbiamo potuto vedere, i tempi sono abbastanza costanti ma sappiamo quanto la pista qui cambi dal giovedì al sabato, quindi non possiamo dare nulla per scontato. Stamattina abbiamo controllato un paio di piccoli aggiornamenti aerodinamici e poi abbiamo cercato di mettere nelle mani di Felipe e di Fernando una monoposto bilanciata in cui potessero avere tutta la fiducia necessaria per spingere al limite. Adesso abbiamo un po’ più di tempo del solito per prepararci nella maniera migliore per la qualifica e per la gara. Ci sono alcune aree in cui dobbiamo e possiamo migliorare ma, per quello che abbiamo visto oggi, almeno pensiamo di essere sulla strada giusta per poterci giocare le nostre carte”..
I tempi del secondo turno di prove libere GP Monaco 1. Alonso Ferrari 1’15”123s 2. Hamilton McLaren-Mercedes 1’15”228 a 0”105 3. Rosberg Mercedes 1’15”321 a 0”198 4. Button McLaren-Mercedes 1’15”448 a 0”325 5. Vettel Red Bull-Renault 1’15”667 a 0”544 6. Massa Ferrari 1’15”781 a 0”658 7. Schumacher Mercedes 1’16”356 a 1”233 8. Webber Red Bull-Renault 1’16”642 a 1”519 9. Sutil Force India-Mercedes 1’17”101 a 1”978 10. Heidfeld Renault 1’17”126 a 2”003 11. Petrov Renault 1’17”337 a 2”214 12. Perez Sauber-Ferrari 1’17”541 a 2”418 13. Barrichello Williams-Cosworth 1’17”570 a 2”447 14. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1’17”581 a 2”458 15. Maldonado Williams-Cosworth 1’17”633 a 2”510 16. Kobayashi Sauber-Ferrari 1’17”706 a 2”583 17. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1’17”789 a 2”666 18. Kovalainen Lotus-Renault 1’18”266 a 3”143 19. Trulli Lotus-Renault 1’18”490 a 3”367 20. di Resta Force India-Mercedes 1’19”053 a 3”930 21. D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1’19”185 a 4”062 22. Glock Virgin-Cosworth 1’19”338 a 4”215 23. Karthikeyan HRT-Cosworth 1’22”066 a 6”943
(Nella foto sotto, Fernando Alonso sfoggia a Montecarlo un casco dalla nuova cromografia)