Mai, negli ultimi anni, la Ferrari aveva apportato tante modifiche alla nuova monoposto di Formula 1 prima dell'inizio del campionato. Anche nei test di Barcellona, la 150 Italia ha sfoderato nuove soluzioni, soprattutto aerodinamiche, di una certa consistenza.
Ecco le modifiche più “visibili”.
Musetto: soprattutto di profilo si notano i montanti dell’alettone anteriore, davvero lunghi rispetto a quelli di forma arcuata che si erano visti alla presentazione della monoposto. Svolgono la funzione aerodinamica di incanalare il flusso dell’aria.
Scarichi: è sicuramente la modifica più importante. Gli scarichi sono sempre posizionato in basso ma si trovano annegati nel fondo della scocca, più precisamentenella zona laterale vicino alle ruote, invece che ai lati del cambio La loro collocazione è possibile grazie allo sfruttamento di una piega del regolamento tecnico, e incanala i gas di scarico verso il diffusore, anch’esso modificato.
Fiancate: sono state modificate sia nelle bocche di entrata, adesso di forma quasi triangolare rispetto a quelle a sezione rettangolare utilizzate nei primi test. Di norma i tecnici preferiscono iniziare con bocche più grandi per non avere problemi di raffreddamento.
Ala posteriore: il profilo in basso è stato rivisto anche per far lavorare al meglio l’alettone mobile, azionato da una elettrovalvola tramite un comando; che adesso e del tipo a leva e posto sul volante.
(a.a.)