Ecco la Ferrari F150

Ecco la Ferrari F150

28 gen 2011

La Ferrari F150 di Formula 1 – la sigla è dedicata al 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia – è stata presentata a Maranello. È la 57esima monoposto del Cavallino realizzata per la F.1.Per effetto dei nuovi regolamenti tecnici, quali l’alettone posteriore mobile e l’abolizione del doppio diffusore, la F150 - codice di progetto 662 - mostra in alcune aree un deciso taglio rispetto alla monoposto dell’anno scorso, con nuovi concetti e linee di sviluppo aerodinamico. Il muso, per esempio, è più alto e le pance sono più scavate nella parte inferiore.

Il motore V8 2.4 litri è stato rivisto, con una modifica importante della parte anteriore, in funzione dell’uso del Kers, il sistema per il recupero dell’energia cinetica. C'è un nuovo trascinamento del Kers, un nuovo albero motore ed è stata cambiato l'impianto di raffreddamento e di lubrificazione.


La scheda tecnica della F150

Telaio – In materiale composito a nido d’ape con fibra di carbonio; cambio longitudinale Ferrari a 7 marce+RM con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce, differenziale autobloccante. Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo; sospensioni anteriori e posteriori indipendenti con puntone e molla di torsione anteriore/posteriore. Cerchi BBS anteriori e posteriori da 13 pollici. Peso, con liquidi e pilota, kg 640.

Motore – Tipo 056; 8 cilindri a V 90 gradi; cilindrata 2393 centimetri cubi; testata a 4 valvole per cilindro; distribuzione pneumatica; blocco cilindri in alluminio; iniezione e accensione elettronica. Peso kg 95.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

I 50 anni di Juan Pablo Montoya: il ribelle che provò a sfidare Schumi

Veloce, ribelle, dalla lingua tagliente e troppo propenso all'errore, Juancho era formidabile nelle giornate buone, ma troppo incostante in una carriera tramontata, in F1, troppo precocemente rispetto al talento

GP Azerbaijan, FP3: Norris davanti a Verstappen e Piastri, Hamilton 4°

L'ultima sessione di prove libere ha visto Verstappen inserirsi tra le due McLaren, con Hamilton 4° e Leclerc 10°: vento e pista in evoluzione, tanto da decifrare in vista delle qualifiche