Badoer saluta la Ferrari

Badoer saluta la Ferrari

Pubblicato il 2 dicembre 2010, 15:41

Luca Badoer è stato per tredici anni il collaudatore delle monoposto Ferrari di Formula 1. Adesso, a quasi 40 anni – li compirà il 25 gennaio – il pilota veneto lascia l’incarico. A Valencia, dove si è svolta la festa della Ferrari, Badoer si è calato per l’ultima in una Ferrari di Formula 1: curiosamente la F60 del 2009 che aveva anche guidato in gara. Già perchè l’anno scorso il trevigiano era stato chiamato a sostituire l’infortunato Felipe Massa: erano dieci anni che non correva un gran premio. In quella veste ha disputato i GP d’Europa, a Valencia, e del Belgio, a Spa-Francorchamps. Le sue prestazioni – 17esimo e 14esimo – sono state inferiori alle attese ed è stato sostituito da Giancarlo Fisichella; che non ha tuttavia fatto meglio del veneto malgrado il romano fosse in piena attività come pilota.

Trevigiano di Montebelluna, Luca Badoer ha disputato 58 gran premi di Formula 1 ottenendo il suo migliore risultato al GP di San Marino del 1993: settimo con la Lola-Ferrari della Scuderia Italia. Nel suo palmares figura il titolo 1992 della Formula 3000, poi trasformata nella attuale GP2. È stato calcolato che, nei collaudi delle monoposto di F1 dal 1999 al 2009, Luca Badoer ha percorso sul circuito di prova di Fiorano 31.374 giri pari a 131.944 km.

(Nella foto, Luca Badoer con la Ferrari F60 al GP del Belgio 2009)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bortoleto a casa sua: “Sarebbe grandioso finire a punti per i tifosi brasiliani”

Dalla prima volta in kart a sei anni al ritorno nel circuito che lo ha fatto sognare, Gabriel Bortoleto racconta il suo approccio maturo a una stagione di apprendistato che sta già diventando solida.

Hadjar nostalgico e affamato: “Da bambino tifavo Senna, ora non vedo l’ora di correre qui”

Il francese dell’RB si prepara al debutto a Interlagos con un mix di emozione e determinazione. Tra ricordi d’infanzia, ambizioni personali e una classifica costruttori in salita