Autosprint

Non sempre è meglio essere veloci

Non sempre è meglio essere veloci

11 set 2010

Il segreto per andare forte a Monza? Andar piano in rettilineo!
Sembra un paradosso ma è così, almeno a guardare le velocità massime in rettifilo. Se prendiamo la classifica dei più veloci nel punto di rilevamento della massima velocità, 200 metri prima della frenata della prima chicane, si scopre che i più veloci di tutti sono le Toro Rosso di Alguersuari e Buemi, con 348,7 km/h e 346,4 km/h rispettivamente. Che in classifica sono soltanto 14° e 16°. Essere veloci in rettifilo non significa essere rapidi nel tempo sul giro.

Monza richiede un assetto aerodinamico molto particolare: nei rettifili bisognerebbe essere scarichi, con un'ala a minima incidenza; nelle curve da Lesmo in poi serve invece un'ala più deportante, che schiacci ben bene a terra la macchina e permetta di curvare più forte. Ma un'ala così però frenerebbe in rettifilo. Quindi, a meno di non disporre di un F-Duct che permette di montare ali con molta incidenza e di azzerarne o quasi il freno aerodinamico che un'ala di questo tipo genera in rettifilo, i piloti devono escogitare un compromesso.

Evidentemente a guardare i più veloci in rettifilo che sono invece indietro nella classifica dei tempi (Alguersuari, Buemi, Hamilton, Kobayashi) chi ha rischiato un assetto “scarico” ha sbagliato in eccesso. Compreso Hamilton che ha preso una paga enorme dal compagno Button. Lewis in rettilineo ha una delle velocità più alte: 344,3 km orari, mentre Button ha una delle più basse: 329,5 km/h. Circa 15 km/h di differenza. Però Button è in prima fila, Hamilton è soltanto quinto ed è stato mezzo secondo più lento di lui sul giro. Quindi significa che i decimi che con l'ala scarica si guadagnano in rettifilo si perdono con gli interessi in curva e anche nelle frenate.

Ottimo il compromesso delle Ferrari, che con l'F-Duct e un'ala “giusta” riescono a essere piuttosto veloci sul dritto (341 km/h per Massa e Alonso) ma anche molto efficaci e rapidi in curva e nel tempo sul giro, vista la pole.

A seguire alcune delle migliori velocità:
Toro Rosso (Alguersuari) 348,7 km/h
McLaren senza F-Duct (Hamilton) 344,3 km/h
Sauber (Kobayashi) 343,0 km/h
Mercedes (Rosberg) 342,6 km/h
Force India (Sutil) 342,2 km/h
Williams (Hulkenberg) 341,8 km/h
Ferrari (Massa) 341,1 km/h
Lotus (Trulli) 338,7 km/h
Renault (Kubica) 337,6 km/h
Red Bull (Vettel) 336,0 km/h
McLaren con F-Duct (Button) 329,5 km/h
HRT (Senna) 324,5 km/h

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

F1 Live GP Azerbaijan: segui le FP1 in diretta

Si accendono i motori per il diciassettesimo round del Mondiale 2025. Per la McLaren è la prima occasione di blindare il titolo costruttori, ma solo a una serie di condizioni

Verstappen: "Sogno la 24 Ore del Nurburgring, Marko entusiasta: sa cosa vuol dire"

Max racconta l'esperienza vissuta sulla Nordschleife, dove ha ottenuto la licenza per poter gareggiare, adesso, con vetture di Classe GT3
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi