Primo nella sessione del mattino,
Fernando Alonso si è ripetuto, con un blitz negli ultimi minuti a disposizione, anche in
quella del pomeriggio. Eppure lo spagnolo della Ferrari, che nel
Gran Premio del Belgio si gioca una fetta importante nelle
rincorsa al titolo, è abbastanza prudente.
Ecco che cosa ha dichiarato dopo il secondo turno di prove non ufficiali:
“Le sensazioni che si hanno nelle prove libere del venerdì non sempre sono state poi confermate il sabato e la domenica, in gara. Dobbiamo quindi giudicare con molta prudenza le prestazioni di oggi. Detto questo, è stata sicuramente una giornata certamente positiva perché la monoposto sembra rispondere bene in tutte le condizioni di pista nelle ci siamo trovati. I tempi contano poco o nulla, perché quando il fondo del circuito cambia così rapidamente si può migliorare o peggiorare anche di due o tre secondi in funzione del momento in cui si sta guidando. Credo che le condizioni meteorologiche giocheranno un ruolo determinante, sia domani che domenica, in gara. Qui a Spa potrà accadere di tutto. Abbiamo cercato di provare tutte le nuove soluzioni che avevamo a disposizione. Se sabato dovesse esserci una pista asciutta allora dovremo cercare di migliorare l’assetto perché la F10 non è ovviamente ancora ottimale per quelle condizioni, avendo avuto pochi minuti a disposizione per poter compiere delle prove con le gomme slick. Ho infatti avuto al sensazione che la mia Ferrari fosse un po’ nervosa, mentre sul bagnato era più facile guidare. Per puntare alla pole position dovremo prima di tutto vedere come saranno le condizioni meteorologiche. Di sicuro, se dovesse piovere, entreremo in pista subito subito perché dalle brutte esperienze si impara sempre”.
I tempi della seconda sessione di prove libere, che è stata la più veloce 1. Fernando Alonso Ferrari in 1’49”032
2. Adrian Sutil Force India-Mercedes a 0”125
3. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes a 0”216
4. Robert Kubica Renault a 0”250
5. Felipe Massa Ferrari a 0”556
6. Sebastian Vettel Red Bull-Renault a 0”657
7. Jenson Button McLaren-Mercedes a 0”723
8. Pedro de la Rosa Sauber-Ferrari a 1”049
9. Rubens Barrichello Williams-Cosworth a 1”096
10. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari a 1”168
11. Vitaly Petrov Renault a 1”219
12. Michael Schumacher Mercedes a 1”309
13. Nico Rosberg Mercedes a 1”350
14. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari a 1”650
15. Nico Hulkenberg Williams-Cosworth a 1”799
16. Vitantonio Liuzzi Force India-Mercedes a 2”488
17. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari a 2”491
18. Mark Webber Red Bull-Renault a 2”604
19. Heikki Kovalainen Lotus-Cosworth a 4”448
20. Jarno Trulli Lotus-Cosworth a 4”607
21. Lucas di Grassi Virgin-Cosworth a 5”293
22. Bruno Senna HRT-Cosworth a 6”719
23. Sakon Yamamoto HRT-Cosworth a 7”007
24. Timo Glock Virgin-Cosworth a 14”147